Biden
Con il ritiro delle forze statunitensi dall’Afghanistan, si è assistito alla fulminea avanzata dei talebani; una vera e propria cavalcata trionfale che ha visto gli insorti raggiungere e occupare la capitale del Paese, Kabul, lo scorso 15 agosto. In poco più di una settimana, l’esercito [Read More]
Raisi trionfa nelle urne, ma potrebbe perdere il Paese
Gli elettori iraniani hanno deciso che Ebrahim Raisi sarà il nuovo presidente. 17 milioni di elettori hanno deciso di dare fiducia all’attuale capo della magistratura ed espressione diretta della Guida Suprema. L’elezione dell’ultra conservatore non è mai stata in dubbio, l’esclusione di tutti i candidati [Read More]
Il vertice Suga-Biden: l’inizio di una nuova era tra Giappone e Stati Uniti
Lo scorso 16 aprile, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ricevuto in visita alla Casa Bianca il primo ministro giapponese Suga Yoshihide. Si è trattato del primo viaggio ufficiale all’estero per Suga, primo leader straniero ricevuto di persona da Biden dall’inizio del proprio [Read More]
Gli Accordi di Abramo e il futuro della Palestina. Chi rimane amico dei territori occupati?
L’occupazione dei territori palestinesi è tornata a ricoprire spazio all’interno del dibattito pubblico internazionale, anche prima dei recenti eventi. La rinnovata visibilità però è stata dettata dall’emergere di forti dinamiche e politiche che hanno progressivamente segnalato una perdita di centralità della questione palestinese, nonché la [Read More]
I primi 100 giorni dell’era Biden
Dal suo insediamento, avvenuto nel mese di gennaio, Joe Biden si è messo all’opera per risollevare gli Stati Uniti dopo un anno di crisi pandemica, sociale ed economica. I primi 100 giorni di un’amministrazione servono in genere a definire quali prospettive ha da offrire il [Read More]
Il futuro del Pentagono. Verso un taglio dei costi alla difesa?
L’ipotesi di una riduzione dei costi del Dipartimento della difesa è presente da ormai diversi anni nel dibattito politico degli Stati Uniti. Dall’inizio della cosiddetta “guerra al terrore” nel 2001 a oggi, infatti, le spese militari impiegate dalle differenti amministrazioni statunitensi sono state pari a [Read More]
Nuove tensioni, vecchi problemi: le relazioni sino-taiwanesi tra Trump e Biden
Nel corso del mandato dell’ex presidente Donald Trump, l’ostilità tra Cina e Stati Uniti ha raggiunto vette altissime e la guerra commerciale ne è l’esempio più eclatante. Le provocazioni della Casa Bianca nei confronti della Cina non sono cessate nemmeno mentre l’amministrazione Trump stava per [Read More]
Comunicazione e prospettive della destra statunitense
“Oso dire che se la democrazia americana cessasse di progredire come una forza viva, cercando giorno e notte con mezzi pacifici, di migliorare le condizioni dei nostri cittadini, la forza del fascismo crescerà nel nostro Paese” Franklin Delano Roosevelt – Traduzione di Umberto Eco (1995). [Read More]
Africa e USA: dalla Guerra Fredda a Biden passando per Trump
L’Africa conta, l’Africa non ci interessa, l’Africa torna di nuovo a contare. Potremmo sintetizzare così la visione statunitense nei confronti del continente africano dalla Guerra Fredda a oggi. Durante la competizione bipolare, l’Africa era una delle aree del mondo dove Stati Uniti e URSS si [Read More]
John Kerry e la nuova politica climatica degli USA
Il presidente-eletto Joe Biden e la vicepresidente-eletta Kamala Harris si preparano all’insediamento, non senza difficoltà. Biden sta ora ultimando i preparativi per il proprio lavoro, nominando quelli che diverranno i suoi più importanti collaboratori. Nelle scorse settimane ha annunciato la nomina di un team specializzato in [Read More]
Chi è Antony Blinken?
Lo scorso 24 novembre, Joe Biden, neo presidente degli Stati Uniti, ha ufficializzato la nomina di colui che ricoprirà la carica di Segretario di Stato nella sua futura amministrazione: Antony Blinken. Qual è il profilo politico di Blinken e che ruolo avrà nell’orientare le future scelte [Read More]
Le sfide di Biden in Medio Oriente
Se Russia e Cina rappresentano le due principali sfide internazionali che affronterà la nuova amministrazione Biden, insieme probabilmente alla questione europea, il Medio Oriente rimarrà comunque il terzo scenario globale, una diversione di energie per la super potenza. [Read More]