conflitto russo-ucraino
Il raggiungimento del tetto per la spesa militare di almeno il 2% del prodotto interno lordo di uno Stato membro della NATO è stato stabilito per la prima volta nel 2006, in occasione dell’incontro tra i ministri della Difesa dei Paesi NATO. Tale impegno è [Read More]
Attacchi cyber alle infrastrutture nel conflitto russo-ucraino
Negli ultimi anni, così come la maggior parte dei dispositivi domestici, anche le infrastrutture strategiche (CI, Critical Infrastructures) sono diventate tra di loro sempre più interconnesse e costantemente più dipendenti dalle reti informatiche. Se da un lato le nuove tecnologie e l’elevata dipendenza da internet [Read More]
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
L’influenza di Mosca in Africa e il conflitto russo-ucraino
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, non si è fatta attendere la condanna dell’Unione africana e della Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale. Eppure, il 2 marzo, alla sessione straordinaria dell’Assemblea generale dell’ONU, indetta per votare la mozione di condanna dell’aggressione, l’Africa si [Read More]