dayton
Il 21 novembre di 25 anni fa, a Dayton, Ohio, venivano conclusi quelli che passeranno alla storia come “gli Accordi di Dayton”. Oltre a porre fine alla guerra in Bosnia-Erzegovina, gli Accordi diedero al Paese un nuovo e complesso sistema politico. Nonostante sia ampiamente condiviso [Read More]
Balkans in arms: il ruolo dell’Islam in Bosnia-Erzegovina
L’Islam in Bosnia-Erzegovina ha una tradizione antica, che affonda le proprie radici nel periodo di dominazione ottomana. Dopo il conflitto nei Balcani e ancora di più dopo l’11 settembre, il Paese è entrato nell’immaginario occidentale come la fucina delle nuove cellule terroristiche etero-dirette prima da Al-Qaeda e [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: Stati Uniti
Dopo aver trattato il ruolo di Russia, Ungheria, Turchia e Cina, passiamo ad analizzare la presenza degli Stati Uniti nei Balcani. Gli interessi americani non sono più sicuramente quelli che orientarono il coinvolgimento degli USA nei conflitto degli anni ’90, ma non per questo sono [Read More]
Balcani in pillole: Bosnia-Erzegovina
La storia della Bosnia-Erzegovina è complessa e affascinante ed essa ha in sé molte delle delicate questioni che attraversano i Balcani. Crocevia di culture, popoli e religioni, la Bosnia ha visto il proprio territorio essere smembrato e riassegnato non solo dagli Imperi che l’hanno dominata, [Read More]
La Comunità internazionale nei Balcani e l’illusione del controllo
Nello scorso articolo abbiamo concluso la panoramica storica con il conflitto che si è consumato nei Balcani negli anni ’90. Approfondiamo ora un tema molto delicato: il ruolo della Comunità internazionale nel conflitto e nella sua risoluzione. Ad una guerra in cui si intrecciavano elementi etnici, politici ed [Read More]