DRC
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, è una città in cui convivono benessere ed estrema povertà. Cresce a un ritmo sostenuto – superiore al 4% annuo oggi, ha sfiorato il 7% tra il 1994 e il 2000 – e l’amministrazione locale è completamente impreparata [Read More]
Il sultano e le formiche: “Kin-la-belle”, Kinshasa per ricchi e poveri
Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo (RDC), è una delle più grandi città del continente africano, seconda solo a Lagos. La sua area metropolitana ospita oggi più di 17 milioni di persone e negli ultimi decenni ha avuto dei livelli di crescita della popolazione [Read More]
L’Africa e la sfida delle infrastrutture
di Flavio Rossano Nei prossimi decenni i paesi dell’Africa sub sahariana dovranno affrontare innumerevoli sfide. Difficile stabilire delle priorità tra problematiche quali accesso ai servizi di base, guerre e carestie. Eppure una delle più impellenti, seppur apparentemente meno grave, è quella di ultimare e velocizzare [Read More]
La cooperazione internazionale in Congo: luci e ombre di un sistema
di Luca Perrone Ogni anno le Nazioni Unite, nell’ambito del programma UN per lo sviluppo, stila una speciale classifica dove quasi tutti i paesi del mondo sono analizzati secondo vari fattori al fine di stabilire, con un metodo quanto più possibilmente scientifico, la qualità della [Read More]
Chi ha ucciso Sudan? Il bracconaggio nell’Africa sub-sahariana
di Luca Perrone Nel 1960 si potevano contare ben 2.000 esemplari di rinoceronti bianchi settentrionali in vita; oggi, dopo la morte di Sudan, l’ultimo esemplare maschio, se ne contano appena due, entrambe di sesso femminile. Chi e cosa ha condannato questa specie all’estinzione? Il bracconaggio [Read More]
Le risorse africane: la storia della “Congo-torta”
di Luca Perrone La Repubblica Democratica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e conta quasi 81 milioni di abitanti. La capitale è Kinshasa. Nella sua storia il Congo ha cambiato più volte nome: Regno del Congo, Congo Belga, Congo Leopoldville o Libero Stato del Congo, [Read More]
I difetti del peacekeeping ONU in DRC
L’8 dicembre scorso quindici peacekeepers tanzaniani facenti parte della missione MONUSCO e cinque militari congolesi sono rimasti vittime di un attacco armato perpetrato dai militanti del gruppo estremista Allied Democratic Forces. In due articoli precedenti abbiamo riassunto la storia della Repubblica Democratica del Congo, evidenziando [Read More]