ELN
Le guerriglie si sono storicamente imposte dove lo Stato non è presente, sostituendolo con meccanismi di controllo alternativi. Gli oltre 2000 chilometri di frontiera che separano Colombia e Venezuela ne sono un esempio evidente, oggi contesi da un importante numero di gruppi armati, tra cui [Read More]
Ricorda 1960: l’omicidio del ‘Charro Negro’, antefatto della fondazione delle FARC
L’11 gennaio 1960 venne assassinato a Gaitania, nella regione colombiana di Tolima, uno dei leader del movimento agrario comunista, Jacobo Prías Alape, detto anche Charro Negro (soprannome che si potrebbe tradurre come “cowboy nero”). Due anni prima, le guerriglie di sinistra avevano stipulato un accordo [Read More]
L’Altra America: Colombia
Con il terzo articolo del ciclo “l’Altra America” facciamo tappa in Colombia. Grazie soprattutto all’opera di Gabriel García Márquez, questo Paese è entrato nell’immaginario comune, che lo vede “in bilico” tra realismo magico e violenza quotidiana. È proprio la letteratura de “il più grande colombiano [Read More]
Presidenziali Colombia: la partita si giocherà sull’accordo con le FARC
Dopo l’appuntamento elettorale dello scorso 11 marzo, nel quale sono stati eletti i rappresentanti di entrambe le camere del parlamento della Colombia, e nel quale il Centro Democrático ha ottenuto una maggioranza relativa, i cittadini sono nuovamente chiamati alle urne. Trattandosi di una repubblica presidenziale, infatti, [Read More]
ELN e Colombia firmano la pace: gli ultimi guerrilleros si arrendono alla democrazia
Il 4 settembre scorso, dopo più di mezzo secolo di combattimenti, l’ELN (Ejército de Liberación Nacional) e il governo colombiano hanno proclamato bilateralmente il ‘cessate il fuoco‘. Le trattative per la pace, svoltesi a Quito, in Ecuador, sono durate più di un anno e mezzo e [Read More]