Federica Mogherini
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, le organizzazioni non governative sono in grado di esercitare una profonda influenza sul processo decisionale nell’Unione europea. Tramite le attività di inside lobbying, le organizzazioni non governative possono operare a stretto contatto con i membri delle istituzioni e avere un [Read More]
La Politica europea di vicinato: Ucraina
Il caso ucraino è emblematico all’interno del quadro della Politica europea di vicinato e del Partenariato Orientale. L’Ucraina è uno stato di 44 milioni di abitanti, è un paese ricco di risorse naturali e rappresenta un’area di grande interesse geopolitico per l’Unione europea. Le relazioni [Read More]
Da Altiero Spinelli al governo gialloverde: la parabola europea dell’Italia
In quanto Paese fondatore dell’Unione europea, l’Italia ha rivestito un ruolo importante e decisivo nell’integrazione comunitaria. La particolare situazione storica, dopo la sconfitta nella guerra, l’ha portata a privilegiare la via della cooperazione internazionale piuttosto che quella del perseguimento dell’interesse nazionale. Tuttavia, la crisi economica [Read More]
Il personaggio dell’anno dell’UE: Federica Mogherini
Federica Mogherini ha vinto il la sfida come personaggio dell’anno dell’UE, strappando la vittoria a Michel Barnier. Ad un anno dalla fine del suo mandato, l’Alto Rappresentante è ancora una figura chiave nel panorama istituzionale europeo. [Read More]
Quali sono i siti di (dis)informazione russa a cui dobbiamo stare attenti?
La dimensione cibernetica è un campo in cui è facile mantenere l’anonimato, e dove è facile anche ottenere risultati considerevoli con poca spesa e rischi. Nell’ultimo decennio, sempre più spesso vittima di questa dimensione è stata la politica internazionale, o la politica interna degli Stati europei. [Read More]
La Politica estera dell’Unione europea: una nuova definizione
Le sfide geopolitiche che costellano l’attuale panorama internazionale mettono sempre più sotto pressione quegli attori che se ne considerano parte attiva ed integrante. Tra questi troviamo l’Unione Europea, la cui “politica estera e di sicurezza si è progressivamente sviluppata nel corso degli anni, consentendole di [Read More]