Jimmy Carter
Le relazioni tra Cina e Iran rispecchiano la natura autoritaria dei due Paesi. Entrambi sono accomunati da un’origine simile, rivoluzionaria, ma drasticamente diversi nelle modalità di gestione del potere politico. Se il sovvertimento delle forze nazionaliste, il primo ottobre 1949, portò alla fondazione della Repubblica [Read More]
Ricorda 1980: le Olimpiadi estive di Mosca
Con la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa durante il secolo scorso, gli eventi sportivi hanno iniziato a trasformarsi, all’occorrenza, in terreni di contesa fra superpotenze mondiali. Le Olimpiadi non sono state da meno: nel corso dei decenni, oltre ai risultati agonistici, la politica [Read More]
Ricorda 1979: il trattato di pace tra Egitto e Israele
Il 1979 è stato uno spartiacque in Medio Oriente e la normalizzazione dei rapporti tra Egitto e Israele ne è testimonianza. Per la prima volta dalla nascita di Israele, e dopo trent’anni di aperta ostilità, il leader del più grande Paese arabo, Anwar Sadat, è [Read More]
La Corea del Sud di Moon non è serva degli Stati Uniti
Il 29 e il 30 giungo scorso a Washington DC c’è stato il primo faccia a faccia tra il neo presidente della Casa Bianca, Donald Trump, e il neo presidente della Casa Blu, Moon Jae-in. Il nuovo corso di relazioni USA-Corea del Sud è a [Read More]