macedonia
Il vertice di Zagabria del 6 maggio 2020 è il primo appuntamento ufficiale che ha coinvolto i rappresentanti degli Stati membri dell’UE e i leader dei Paesi balcanici a due anni di distanza dal precedente summit di Sofia del 2018.Questo vertice, che rappresenta un ulteriore [Read More]
Macedonia, non solo un nome
La disputa sul nome “Macedonia” ha radici lontanissime e ha causato uno stallo politico lungo più di un ventennio. Grecia e FYROM (Former Yugoslav Republic of Macedonia) si contendono un nome che è identità, storia, cultura. Il 30 settembre si è svolto uno storico referendum [Read More]
Summit di Sofia: verso un reale allargamento ai Balcani occidentali?
Il 17 maggio 2018 si è tenuto a Sofia un summit tra i vertici dell’Unione Europea e i leaders dei Paesi dei Balcani occidentali che non hanno ancora portato a termine il processo di integrazione europea, ovvero Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Kosovo. [Read More]
Balcani in pillole: Macedonia del Nord
Spesso definita “pomo della discordia”, la Macedonia è posta al centro dei Balcani ed è da sempre lo snodo delle principali vie di comunicazione tra Europa e Medio Oriente. Terra contesa dalle varie popolazioni confinanti, la Macedonia è diventata parte della Jugoslavia nel 1944, per [Read More]
Le elezioni locali in Macedonia: la sfida di Zaev per la democrazia
Il 15 ottobre si sono tenute in Macedonia le elezioni locali, che hanno confermato il gradimento nei confronti del governo socialdemocratico di Zoran Zaev, riformista e pro-Unione Europea. Questo voto è l’ultimo passaggio del lungo processo di democratizzazione del paese, iniziato con la caduta del [Read More]
Macedonia: la protesta nazionalista riempie le piazze
Dagli ultimi giorni di febbraio in Macedonia si tengono numerose manifestazioni di piazza al grido di slogan nazionalisti e anti-albanesi, animate dai sostenitori dell’autocrate ed ex-premier Nikola Gruevski. Mentre la tensione politica sale, l’odio tra i due gruppi etnici principali del paese minaccia di degenerare. L’origine di [Read More]
L’odio etnico è vivo in Macedonia
Entro la fine dell’anno la Macedonia andrà al voto, dopo che la caduta dell’autocrate Nikola Gruevsky avvenuta lo scorso agosto aveva lasciato il paese temporaneamente nelle mani di Gjorge Ivanov, capo del partito conservatore/nazionalista. L’esito del voto e la stessa vita politica futura del paese [Read More]
Macedonia: fine di un autoritarismo
Dopo mesi di caos generalizzato i quattro pricipali partiti macedoni hanno trovato un accordo per tentare di risolvere la crisi politica che attanaglia il paese. Dopo 10 anni in cui il partito nazionalista ha letteralmente preso il controllo dei media e pesantemente abusato della giustizia [Read More]