namibia
È passato più di anno dall’inaugurazione del più grande progetto infrastrutturale della Namibia post-indipendenza: l’ampliamento del porto di Walvis Bay. Il progetto ha creato più di 2000 nuovi posti di lavoro e formato più di 600 operai specializzati, stando alle stime della China Harbour Engineering Company [Read More]
Elezioni in Namibia: una vittoriosa sconfitta per SWAPO
La Commissione Elettorale della Namibia ha pubblicato sabato il documento con i risultati ufficiali delle elezioni dello scorso 27 novembre. Come previsto, SWAPO ha riguadagnato sia la presidenza che la maggioranza all’Assemblea Nazionale, ma con i numeri più bassi di sempre. [Read More]
Elezioni in Namibia: protagonisti e programmi
Come anticipato nell’articolo sulla storia della Namibia, il prossimo 27 novembre si terranno nel Paese le elezioni generali. I namibiani verranno chiamati a scegliere il presidente e i 96 membri dell’Assemblea Nazionale. SWAPO, al potere dal 1990, anno dell’indipendenza, è il partito del presidente uscente Hage [Read More]
Elezioni in Namibia: la storia prima dell’indipendenza
Tra qualche settimana in Namibia si terranno le elezioni presidenziali. Mentre il presidente uscente Hage Gottfried Geingob ha deciso di candidarsi per tentare di ottenere un secondo mandato – l’ultimo, in base alle regole previste dalla Costituzione – altri nove sfidanti cercheranno di sfilargli il [Read More]
Elezioni in Botswana: storia di un Paese
La Repubblica del Botswana in Africa del Sud – un tempo protettorato britannico-, ora è un Paese indipendente con una democrazia stabile e un’economia di successo, in transizione dal suo status di Paese tra i più poveri del mondo a un livello di reddito medio, [Read More]
La SADC, lo strumento di cooperazione dell’Africa meridionale
di Simone Manda La SADC (Southern African Development Community) è una delle principali organizzazioni regionali che operano sul territorio africano. Queste hanno il compito di coadiuvare le singole politiche governative, e guidare le diverse aree del continente verso una concreta ed efficace integrazione economica tra [Read More]
Le risorse africane: l’estrazione dell’uranio e le sue conseguenze
L’interesse per l’uranio La scoperta della presenza di giacimenti di uranio in Africa risale al 1915, quando l’Union Minière du Haut Katanga ne trovò nella miniera di Shinkoloblue, nell’attuale Repubblica Democratica del Congo. La Société Generale Métallurgique de Hoboken cominciò presto a estrarre uranio da [Read More]