Tagikistan
Dai tempi dell’Impero, la lingua russa ha visto aumentare il proprio campo d’azione in epoca sovietica. Strumento fondamentale di mobilità sociale interna a partire dagli anni Sessanta, con la dissoluzione dell’Urss il suo ruolo all’interno delle ex Repubbliche socialiste è andato marginalizzandosi.In alcuni casi, è [Read More]
La strada della migrazione economica verso la stabilità regionale in Asia Centrale attraversa il Kazakistan
All’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan si ritrovarono ad affrontare una problematica comune. Le nuove repubbliche indipendenti dell’Asia Centrale in fase di transizione dovettero affrontare una forte crisi economica e la conseguente emigrazione di lavoratori specializzati di origine slava, divenuti [Read More]
Un anno di elezioni per il Tagikistan
Il Tagikistan è un’ex Repubblica socialista sovietica. Posizionato al confine tra Afghanistan e Cina, si trova al centro nevralgico dell’Asia Centrale. Quest’anno, il Paese si trova ad affrontare due tornate elettorali: le elezioni parlamentari, di cui illustreremo il risultato in quest’articolo per quanto riguarda la [Read More]
Le capitali dell’energia: Dushanbe in Tagikistan
L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino, il Tagikistan. Senza alcuno sbocco sul mare, il Paese si ritrova a possedere il più [Read More]
L’enorme potenziale della Shanghai Cooperation Organization
In uno scenario internazionale dove l’unipolarismo imposto dagli Stati Uniti viene ormai messo in discussione da potenze sfidanti, diverse arene alternative di dialogo e cooperazione economica vanno ad assumere sempre più un ruolo strategico fondamentale. La regione eurasiatica è senza dubbio la compagine geopolitica in [Read More]