Wahhabismo
La legittimazione dei regnanti da parte delle autorità wahhabite è rimasta a lungo un cardine dello Stato saudita. Tuttavia, re Salman e il principe ereditario Mohammad (leader de facto del Paese) stanno cercando di mettere da parte le autorità religiose, creando una nuova narrativa e [Read More]
Gli attori non europei nei Balcani: l’Arabia Saudita
L’area dei Balcani occidentali è un complesso mosaico di nazionalità, etnie e credi religiosi. In ragione di tale frammentazione, come raccontato in altri articoli, diverse potenze extraeuropee hanno dimostrato crescente interesse per la regione. L’Arabia Saudita, sin dal crollo della Federazione Jugoslava, si è posizionata [Read More]
Islam Insight: il Salafismo
“Il salafismo ha una brutta reputazione”. Inizia così il libro di Joas Wagemakers sui salafiti in Giordania. L’accademico evidenzia come nel discorso pubblico, soprattutto all’indomani del 2001, l’accostamento tra salafismo e violenza jihadista sia diventato predominante. L’attenzione mediatica alla minaccia posta dal fondamentalismo ideologico e dalla [Read More]
I sauditi e l’estremismo religioso
Nella lotta al terrorismo internazionale l’Arabia Saudita si trova in prima fila: nel 2015 infatti si è posta a capo di una coalizione composta da 34 stati a maggioranza musulmana, al fine di coordinare operazioni militari per contrastare «qualsiasi organizzazione terroristica». Se, da un lato, [Read More]
Mohammad bin Salman e il “Saudi Game of Thrones”
Nella notte del 4 novembre 2017, soprannominata da alcune testate nazionali e internazionali «la notte dei lunghi coltelli d’Arabia Saudita», è stata condotta una campagna di arresti che ha portato all’incarcerazione di undici principi sauditi, decine di ministri ed ex ministri, e alti ufficiali militari. [Read More]