Veronica Barfucci

Vicedirettrice e Caporedattrice Asia. Dottoranda in scienze politiche e internazionali presso l’Università di Warwick, si occupa dei rapporti tra Giappone e continente africano. Si è laureata in Lingue, Mercati e Culture dell’Asia all’Università di Bologna, per poi conseguire la laurea magistrale in International Affairs. Sempre in movimento, si definisce una pianta grassa, perché sta bene ovunque. Anche se non ha ben chiaro perché questo “ovunque” siano puntualmente Paesi freddi e piovosi.

Articoli di Veronica

Violenza politica in Giappone: un problema attuale

Sabato 15 aprile 2023, 12.30 ora locale. Il Primo ministro Kishida Fumio a Wakayama, nel Kansai (zona sud-occidentale del Giappone), presso il porto cittadino, per intervenire al comizio elettorale del…
Abe Shinzo

Il personaggio dell’anno: Abe Shinzo

Il 27 settembre 2022, all’interno del Nippon Budokan (palazzetto costruito per le Olimpiadi di Tokyo 1964) vengono sparati diciannove colpi di cannone a salve.  Quattromila ospiti, tra cui la vice-presidente…
Shinzo Abe, rappresentante della abenomics, ad un meeting con Putin

Chi era Abe Shinzo, Primo ministro che cambiò il Giappone

Venerdì 8 luglio 2022, l’ex Primo ministro giapponese Abe Shinzo, 67 anni, è stato ucciso durante un comizio elettorale nella cittadina di Nara. Tetsuya Yamagami, 41 anni, ex membro delle…

Hong Kong: chi è il nuovo governatore John Lee

Domenica 8 maggio, John Lee è stato eletto governatore di Hong Kong. Il 30 giugno succederà all’attuale governatrice Carrie Lam – in carica dal 2017 – che ha recentemente annunciato…

La vittoria di Yoon Suk-yeol: (anti)femminismo e politica in Corea del Sud

Il 9 marzo 2022, Yoon Suk-yeol è stato eletto presidente della Corea del Sud nell’elezione più combattuta nella storia della giovane democrazia sudcoreana. Solitamente, il voto nel Paese si divide…
Mako Komuro

Il personaggio dell’anno: Mako Komuro

«Per me, Kei è insostituibile. Questo matrimonio è una scelta necessaria per proteggere il nostro amore». Mako Komuro – nata principessa Mako di Akishino e nipote dell’imperatore giapponese Naruhito –…
Kishida_Cabinet

La vittoria di Kishida dimostra che il partito liberaldemocratico è ancora di Abe

La fine dei Giochi olimpici e paralimpici di Tokyo è coincisa con l’inizio di un nuovo periodo di instabilità politica in Giappone. Il Primo ministro Suga Yoshihide ha rassegnato le…
Trattato tra Giappone e Stati Uniti

Ricorda 1951: Il trattato di mutua sicurezza tra Giappone e Stati Uniti

Nel recente incontro tra il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il primo ministro giapponese Suga Yoshihide,  i rapporti bilaterali di sicurezza nel Pacifico sono stati uno dei temi…

Il vertice Suga-Biden: l’inizio di una nuova era tra Giappone e Stati Uniti

Lo scorso 16 aprile, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ricevuto in visita alla Casa Bianca il primo ministro giapponese Suga Yoshihide. Si è trattato del primo viaggio…
Progetto Coree

Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: la presidenza di Moon Jae-in e il futuro delle relazioni inter-coreane

Dopo un decennio di politiche conservatrici che avevano contribuito al riaccendersi dell’antagonismo tra Corea del Nord (DPRK) e Corea del Sud (ROK), l’elezione di Moon Jae-in nel 2017 fece pensare…
Progetto Coree

Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: nuove tensioni e Trustpolitik (2008-2016)

Se la “decade progressista” della Sunshine Policy (1997-2008) aveva rappresentato un momento di dialogo al 38° parallelo, durante le presidenze di Lee Myung-bak e Park Geun-hye, tensione militare e antagonismo…
Progetto Coree

Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: la decade progressista della “Sunshine Policy” (1997-2008)

La Sunshine Policy (politica del sole) guidò le relazioni inter-coreane dal 1997 al 2008, durante la cosiddetta “decade progressista”. Fu un esempio di engagement costruttivo, basato su incentivi positivi come…
  • 1
  • 2

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: