
Vicedirettrice e Caporedattrice Asia. Dottoranda in scienze politiche e internazionali presso l’Università di Warwick, si occupa dei rapporti tra Giappone e continente africano. Si è laureata in Lingue, Mercati e Culture dell’Asia all’Università di Bologna, per poi conseguire la laurea magistrale in International Affairs. Sempre in movimento, si definisce una pianta grassa, perché sta bene ovunque. Anche se non ha ben chiaro perché questo “ovunque” siano puntualmente Paesi freddi e piovosi.
Articoli di Veronica
Antagonismo e dialogo al 38° parallelo: l’influenza della Guerra Fredda nei rapporti tra le due Coree
Veronica Barfucci25 Gennaio 2021
L’alternarsi di momenti di tensione e distensione, a causa dell’adozione di strategie completamente opposte di engagement o di contenimento, caratterizza le relazioni tra Seoul e Pyongyang da oltre settant’anni. Ciò …
Il personaggio dell’anno: Nguyen Thanh Long
Veronica Barfucci7 Dicembre 2020
Nonostante la scarsa notorietà a livello internazionale, Nguyen Thanh Long, ministro della Salute del Vietnam, è una figura chiave delle politiche sanitarie adottate dal Paese negli ultimi dieci anni. Si …
Il sultano e le formiche: i problemi abitativi e ambientali di Ho Chi Minh City
Veronica Barfucci28 Novembre 2020
L’accumulazione di ricchezza, la rapida urbanizzazione, la natura moderna e vibrante di Ho Chi Minh City raccontate nel precedente articolo, rappresentano soltanto un volto della città. La futura megalopoli del …
Il sultano e le formiche: Ho Chi Minh City, la “perla dell’estremo oriente”
Veronica Barfucci1 Novembre 2020
Negli ultimi quarant’anni, il Vietnam ha conosciuto uno sviluppo economico vertiginoso. Se nel 1980 il PIL vietnamita raggiungeva appena i 25 miliardi USD, nel 2020 si attesta a circa 300 …
Scrivere su Fukushima: la società civile giapponese dopo il “triplo disastro”
Veronica Barfucci9 Ottobre 2020
Nel precedente articolo ci siamo concentrati sulla gestione del “triplo disastro” che nel 2011 sconvolse il Giappone, comparando la risposta al disastro naturale (terremoto e tsunami) a quella dell’incidente nucleare …
Ricorda 1950: la guerra di Corea
Veronica Barfucci10 Agosto 2020
Settant’anni fa, il 25 giugno 1950, aveva inizio la guerra di Corea. Fu il primo conflitto militare della Guerra Fredda e provocò conseguenze ancora oggi drammaticamente attuali, come dimostra il …
Scrivere su Fukushima: la gestione del “triplo disastro” del 2011
Veronica Barfucci30 Maggio 2020
11 marzo 2011. Ore 14.46. Un terremoto di magnitudo 9.0 colpisce la regione del Tōhoku, nel Giappone orientale, seguito a ruota da uno tsunami. La violenza delle onde, alte in …
Il crisantemo nelle terre aride: politiche del Giappone sulla sicurezza nel continente africano
Veronica Barfucci21 Aprile 2020
Nei precedenti articoli, dopo aver analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, ci siamo concentrati sulla “Conferenza internazionale di Tokyo per lo …
Il crisantemo nelle terre aride: il TICAD e gli aiuti allo sviluppo giapponesi nel continente africano
Veronica Barfucci27 Marzo 2020
Nel precedente articolo, abbiamo analizzato i rapporti tra Giappone e Paesi del continente africano dal punto di vista storico, per comprenderne l’evoluzione e i fattori determinanti. Adesso, ci soffermeremo invece …
Il crisantemo nelle terre aride: i rapporti tra Giappone e continente africano
Veronica Barfucci27 Febbraio 2020
Nel 2014, il primo ministro Abe Shinzō inaugurò l’anno con una visita ufficiale in tre Paesi del continente africano – Mozambico, Etiopia e Costa d’Avorio. Questa decisione ha destato notevole …
- 1
- 2
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)