
Autrice MENA. Nel 2011 si trasferisce dalla Maremma a Siena, dove si laurea presso l’Università per Stranieri. L’interesse per il mondo arabo-musulmano si è sviluppato grazie a un Erasmus presso l’INALCO di Parigi e a viaggi in Oman, Egitto e Qatar. Dopo aver lavorato come traduttrice e assistant editor per l’associazione “Rondine” di Arezzo, ha ripreso gli studi in Scienze Storiche e Orientalistiche a Bologna. Caffeinomane e gattara, è molto facile avvistarla mentre legge o polemizza su qualcosa.
Articoli di Viola
Benjamin Netanyahu, un premier longevo e controverso
Viola Pacini23 Febbraio 2021
Per i suoi sostenitori, è l’uomo forte della politica israeliana, che non teme di prendere posizioni scomode per il benessere del Paese. Per i suoi detrattori, è il simbolo del …
Praxis: L’integrazione in Oman
Viola Pacini29 Gennaio 2021
L’arrivo di un consistente numero di migranti viene spesso considerato un problema, o addirittura un pericolo. L’Oman ha però dimostrato come l’integrazione di un gruppo diasporico sia non solo possibile, …
Oman: il primo anno del sultano Haitham bin Tariq tra crisi economica, coronavirus e riforme
Viola Pacini17 Dicembre 2020
Il primo anno di regno del nuovo sultano dell’Oman Haitham bin Tariq al-Said non è stato semplice. Appena prese le redini di un Paese che da anni si trova sull’orlo …
Le sfide del Kuwait dopo la scomparsa dell’emiro Sabah al-Sabah
Viola Pacini9 Novembre 2020
L’emiro del Kuwait Sabah al-Ahmed al-Jaber al-Sabah, malato da tempo, è morto a novantuno anni lo scorso 29 settembre. La sua scomparsa, commemorata in tutto il mondo arabo, ha privato …
L’Organizzazione della Cooperazione Islamica e l’egemonia saudita
Viola Pacini22 Ottobre 2020
Con 57 Paesi membri, l’Organizzazione della Cooperazione Islamica (OIC) è la terza organizzazione transnazionale più grande del mondo, dopo le Nazioni Unite e il Movimento dei Paesi non-allineati. L’istituzione si …
Islam Insight: gli alawiti e la Siria degli Assad
Viola Pacini3 Settembre 2020
L’alawismo è una setta distaccatasi dallo sciismo duodecimano nel IX secolo. La dottrina è di tipo sincretico, ovvero unisce principi musulmani con elementi derivanti dalle altre religioni diffuse nel Medio …
Ricorda 1990: l’unificazione dello Yemen
Viola Pacini26 Agosto 2020
La guerra nello Yemen, iniziata nel 2015 e tuttora in corso, è almeno in parte frutto di problemi rimasti irrisolti dal 1990, anno dell’unificazione del Paese. Nei trent’anni che hanno …
Islam Insight: la corrente zaidita e gli Houthi in Yemen
Viola Pacini8 Luglio 2020
Gli zaiditi rappresentano il terzo gruppo principale dell’islam sciita, dopo i duodecimani e gli ismailiti. Nato in Iraq da una rivolta anti-omayyade, lo zaidismo si è poi diffuso in alcune …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l’articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)