
Autrice MENA. Nel 2011 si trasferisce dalla Maremma a Siena, dove si laurea presso l’Università per Stranieri. L’interesse per il mondo arabo-musulmano si è sviluppato grazie a un Erasmus presso l’INALCO di Parigi e a viaggi in Oman, Egitto e Qatar. Dopo aver lavorato come traduttrice e assistant editor per l’associazione “Rondine” di Arezzo, ha ripreso gli studi in Scienze Storiche e Orientalistiche a Bologna.
Articoli di Viola
Praxis: AfroAtenAs, radici culturali e integrazione sociale
Viola Pacini26 Maggio 2023
Gli africani e i loro discendenti hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico, sociale e culturale di Cuba. Tuttavia, la comunità nera dell’isola occupa una posizione generalmente marginale e…
Quando il complotto del grand remplacement sbarca in Tunisia: Kais Saied, il PNT e i migranti subsahariani
Viola Pacini26 Marzo 2023
A partire dalla fine di febbraio, gli stranieri di origine subsahariana in tutta la Tunisia hanno sperimentato un’ondata di razzismo dai toni particolarmente violenti. A incoraggiare la discriminazione nei confronti…
Estremismo, razzismo e suprematismo: Netanyahu è tornato con i rinforzi
Viola Pacini9 Febbraio 2023
I risultati delle elezioni dello scorso 1 novembre hanno decretato il ritorno al potere di Benjamin Netanyahu. Il Likud, partito di destra da lui guidato, ha ottenuto la maggioranza dei…
Il personaggio dell’anno: Shireen Abu Akleh
Viola Pacini27 Dicembre 2022
Il 2022 è stato uno degli anni più letali per i civili palestinesi, con oltre duecentoventi persone morte per mano delle forze di occupazione israeliane. Tra le vittime vi è…
Mentre salviamo il mondo, smantelliamo il colonialismo climatico
Viola Pacini14 Dicembre 2022
Lo scorso 18 novembre si è conclusa la ventisettesima Conference of the Parties (Cop27), conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico tenutasi nella città egiziana di Sharm el-Sheikh. La scelta…
Tra le pieghe del velo: l’hijab e i suoi significati
Viola Pacini18 Ottobre 2022
Hijab è un termine ombrello che comprende tutti capi d’abbigliamento usati dalle donne musulmane per coprirsi i capelli e in certi casi anche il volto. Semplice pezzo di stoffa dal…
Spiegami le elezioni: le politiche migratorie
Viola Pacini e Enrico La Forgia21 Settembre 2022
Tra i temi salienti della campagna elettorale per le parlamentari del 25 settembre 2022 figura la politica di gestione e accoglienza dei migranti. Secondo il cruscotto statistico del Viminale, aggiornato…
Spiegami le elezioni: intervista a Stefano Allievi
Viola Pacini e Enrico La Forgia21 Settembre 2022
Stefano Alllievi è professore di sociologia all’Università di Padova ed è specializzato nello studio dei fenomeni migratori, del cambiamento socio-culturale e della sociologia delle religioni, con particolare attenzione all’Islam in…
Ricorda 1922: La fine dell’Impero ottomano
Viola Pacini4 Agosto 2022
Dopo aver raggiunto l’apice nel XVI secolo, l’Impero ottomano entrò in una fase di stagnazione, che portò all’inizio del Novecento (nel 1922) alla caduta della Sublime Porta. I motivi furono…
Orientalismo e “Grande divergenza”: perché l’Occidente si crede superiore?
Viola Pacini9 Giugno 2022
Con il termine “orientalismo” si è soliti definire la branca degli area studies focalizzata su varie regioni dell’Asia, oppure una corrente pittorica dell’Europa ottocentesca che aveva tra i suoi soggetti…
Petrolio e alleanze: chi guadagna dalla crisi ucraina
Viola Pacini1 Maggio 2022
Sulla sponda araba del Golfo la crisi ucraina rappresenta un’occasione per dimostrare all’Occidente, che il petrolio e i Paesi che lo esportano sono ancora necessari…
Le vie degli stupefacenti: il qat in Yemen
Viola Pacini6 Aprile 2022
Il qat (talvolta scritto khat) è una sostanza profondamente integrata all’interno della cultura yemenita. Mentre nella maggior parte dei Paesi occidentali è considerata una sostanza illegale, nel sud-ovest dell’Arabia, questo…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)