Articles by Alberto Pedrielli
Una delle tematiche portanti del dibattito pubblico internazionale degli ultimi quarant’anni è quella della globalizzazione. Nonostante non vi sia alcun dubbio sul crescente utilizzo del termine da parte degli attori politici in questo periodo, la globalizzazione in realtà non è un fenomeno nuovo. Se ci [Read More]
Il razzismo sistemico in Australia
Nel mese di giugno, l’opinione pubblica australiana si è concentrata su una mozione presentata dalla senatrice Pauline Hanson, leader e fondatrice del partito nazionalista e conservatore One Nation. La mozione, che mirava all’esclusione della “teoria critica della razza” – una linea di ricerca che esamina [Read More]
Il Dipartimento della Sicurezza Interna (DHS)
Il Dipartimento della Sicurezza Interna (DHS) è uno dei dipartimenti del governo degli Stati Uniti d’America. Istituito in seguito agli attentati terroristici dell’11 settembre, esso nasce con l’obiettivo di prevenire e contrastare il pericolo terroristico e rendere «l’America più sicura», come promesso dall’allora presidente Bush. [Read More]
Intervista a Giorgio Cuscito – Pechino corre, Canberra scappa
Giorgio Cuscito è consigliere redazionale di Limes, analista e studioso di geopolitica della Cina e dell’Indo-Pacifico. Lo scorso novembre è stato firmato il Partenariato economico globale regionale, un accordo di libero scambio che coinvolge quindici Paesi nell’area pacifica. Che significato assume l’accordo per la Cina [Read More]
Il valore dell’acqua nell’era della sete
«Capacità di un bene di soddisfare un bisogno», è quanto si legge digitando “valore” sul sito di Treccani, sezione ECONOMIA. Emerge qui il legame indissolubile tra valore e bisogno, tra valore e necessità. Certo, quello appena evocato è un termine che può essere utilizzato anche [Read More]
Com’è cambiata la polizia statunitense, dagli anni Sessanta a oggi
Negli Stati Uniti, uno dei più importanti dispositivi di riproduzione delle disuguaglianze è costituito dalle forze dell’ordine. Fin dalle origini, la forma di controllo sociale messa in atto dai corpi di polizia è profondamente intrecciata con la storia della discriminazione verso le persone non bianche, [Read More]
La disintermediazione nella comunicazione politica
Disintermediazione, autorità e partecipazione negli USALa rivoluzione digitale avviata sul finire dello scorso secolo ha avuto un enorme impatto in ogni ambito della sfera sociale, economica e politica. Le possibilità di informazione e comunicazione aperte dallo sviluppo delle tecnologie hanno permesso e facilitato la creazione [Read More]
La polarizzazione negli Stati Uniti
Secondo un recente sondaggio, i cittadini statunitensi sono quasi equamente divisi tra quanti mostrano fiducia nel fatto che il presidente Biden possa riavvicinare il Paese (48%) e quanti credono che gli sforzi della sua amministrazione non possano sortire alcun effetto da questo punto di vista [Read More]
La privatizzazione dell’istruzione negli USA
Dagli anni Ottanta del Novecento, l’idea della “privatizzazione” si è fatta progressivamente strada nel dibattito pubblico, incontrando un numero sempre maggiore di sostenitori da una parte all’altra del globo. In breve, la privatizzazione consiste nel trasferimento ad attori privati di beni e servizi, della loro [Read More]
Comunicazione e prospettive della destra statunitense
“Oso dire che se la democrazia americana cessasse di progredire come una forza viva, cercando giorno e notte con mezzi pacifici, di migliorare le condizioni dei nostri cittadini, la forza del fascismo crescerà nel nostro Paese” Franklin Delano Roosevelt – Traduzione di Umberto Eco (1995). [Read More]
La nascita del carcere negli USA
Negli ultimi anni, il sistema giudiziario statunitense è stato oggetto di numerose analisi da parte degli specialisti del settore. Grande rilievo è stato attribuito in particolare alla situazione delle carceri: gli Stati Uniti sono il Paese con più detenuti in rapporto alla popolazione, più di [Read More]
Il Midwest e la Rust Belt alle presidenziali del 2020
@Il prossimo 3 novembre i cittadini statunitensi si recheranno alle urne per le elezioni presidenziali. Mentre in alcuni Stati i sondaggi prevedono un esito elettorale scontato, in tanti altri la partita tra il ticket repubblicano e quello democratico è ancora aperta. In particolare, molti osservatori guardano con [Read More]