Articles by Alberto Pedrielli
Alla fine, Trudeau ce l’ha fatta. Al termine di una campagna elettorale in cui le proposte sono spesso passate in secondo piano, a discapito di colpi sferrati direttamente all’immagine pubblica dei due principali contenders (lo stesso Trudeau e Scheer, leader dei conservatori), il Partito Liberale [Read More]
Il Nuovo Partito Democratico
Tra due settimane, i cittadini canadesi saranno chiamati al voto. Il Primo ministro uscente Justin Trudeau vuole ripetere il successo di quattro anni fa, ma la concorrenza di Andrew Scheer si fa sentire: tra il Partito Liberale e il Partito Conservatore sembra esserci un vero [Read More]
Jagmeet Singh: una strada (ancora) lunga per Sussex Drive
Senza ombra di dubbio tra i personaggi più interessanti del panorama politico canadese degli ultimi anni, Jagmeet Singh è riuscito a imporsi all’attenzione e suscitare curiosità anche fuori dai confini nazionali, in seguito alla sua elezione a leader del Nuovo Partito Democratico, nel 2017. Grazie [Read More]
Ricorda 1969: l’uomo sulla luna
“Un piccolo passo per un uomo, un grande balzo per l’umanità”, era il 20 luglio del 1969 quando Neil Armstrong pronunciò questa frase dalla Luna, in seguito all’arrivo sul nostro satellite a bordo dell’Apollo 11. In quel momento, Armstrong non parlava in nome di sé [Read More]
La strategia di Trump per il 2020
È ufficialmente cominciata la campagna elettorale di Donald Trump in vista delle prossime elezioni presidenziali. Nonostante le aspettative del mondo dei media per un politico che fa dello spettacolo la sua cifra identitaria, nella sua (seconda) prima uscita all’Amway Center di Orlando del 18 giugno, [Read More]
I partiti politici americani: il Novecento
Se il Novecento è stato il secolo che ha visto l’affermazione dei partiti di massa in Europa, lo stesso non si può dire per gli Stati Uniti. Mentre nelle realtà nazionali del vecchio continente ai partiti di notabili si sostituivano formazioni stabili, strutturalmente presenti nel [Read More]
Infrastrutture: un accordo a somma zero?
Nella mattinata del 30 aprile, una delegazione democratica, guidata dai due leader del Congresso Nancy Pelosi e Chuck Schumer, è stata ricevuta alla Casa Bianca. Considerando che negli ultimi mesi una delle parole più accostate a Trump è stata “impeachment”, già solo il fatto di [Read More]
I partiti politici americani: l’Ottocento
“Non c’è nulla che io paventi di più della divisione della repubblica in due grandi partiti, ognuno guidato da un proprio capo. Secondo la mia modesta opinione, è da temere come la più grande calamità politica sotto la nostra costituzione”. John Adams Bipartitismo e Stati [Read More]
Il sogno iniquo: le disuguaglianze nelle forze armate
Nel lungo percorso che ha visto gli eredi di un piccolo gruppo di coloni in fuga dalle persecuzioni religiose diventare i cittadini di una potenza mondiale, il conflitto ha rappresentato un elemento costante e fondamentale. [Read More]
La politica migratoria del Canada
Un Paese accogliente e multiculturale. È questa l’immagine che si ha del Canada, quella su cui insiste con forza anche il suo attuale Primo ministro, Justin Trudeau. Il leader del partito liberale canadese si è infatti sempre distinto per un atteggiamento decisamente pro-immigrazione, uno dei [Read More]
La narrazione di Trump
Oggi, martedì 5 febbraio 2019, Trump pronuncerà il discorso sullo stato dell’Unione, ossia una relazione attraverso la quale, di fronte al Congresso a sezioni unite, traccerà un bilancio dell’anno passato e proporrà il corso d’azione per l’anno futuro. Il discorso si configura come un monologo [Read More]
Che cos’è la ICE?
Con lo shutdown che infiamma sulla questione del muro al confine con il Messico, il focus mediatico si concentra anche sull’agenzia federale che si occupa del controllo delle frontiere: la ICE. Cerchiamo di capire che ruolo ricopre questa agenzia e la sua storia. Le origini [Read More]