Articles by Fabio Angiolillo
Il 30 aprile ha avuto luogo la cena dei Corrispondenti della Casa Bianca. L’ultima a cui Barack Obama ha preso parte. Questa cena si tiene tutti gli anni dal 1920 ed è un evento a cui partecipano tutte le più importanti testate giornalistiche americane, personaggi famosi, politici [Read More]
Austria, un risultato annunciato
Domenica 24 aprile l’Austria ha votato il Bundespräsident (Presidente della Repubblica). Il risultato, abbastanza prevedibile, è stato quello della vittoria al primo turno dell’FPÖ (partito liberale austriaco) che però non ha raggiunto la maggioranza assoluta. Il 36,4% ottenuto dal candidato liberale Norbert Hofer dovrà sfidare [Read More]
Bernie Sanders, il cambiamento che ci serve
Diciamocelo, un po’ tutti speravamo che Bernie Sanders riuscisse a vincere, anche di misura, nelle primarie di New York del 19 aprile. Non soltanto per le sue idee quanto per la possibilità di poter rimettere tutto in gioco, quella possibilità di far vincere Davide contro [Read More]
Xi Jinping non è Mao Zedong
Xi Jinping, Presidente della Repubblica del Popolo della Cina, Presidente del Partito Comunista della Cina e presidente della Commissione Militare Centrale del partito e dello Stato ha, dal 2012, conquistato tutte le posizioni di “rilievo” all’interno del regime cinese. È difficile non pensare che non sia [Read More]
La Cina, la primavera e le decisioni
L’Assemblea Nazionale del Popolo, organo legislativo della Repubblica del Popolo della Cina, ha terminato la sua annuale sessione deliberativa che si tiene solitamente durante il mese di marzo. Questo sistema si conforma all’idea degli Stati socialisti, così lontano da noi non solo dal punto di [Read More]
NO TRIV: Chi sta con chi?
“Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e [Read More]
La Crimea a due anni di distanza
Il 16 Marzo 2016 è stato il secondo anniversario del referendum in Crimea che ha portato la regione ucraina a essere contesa tra la Russia e la stessa Ucraina, quest’ultima appoggiata soprattutto da forze internazionali quali gli USA e l’UE. L’Occidente continua a ribadire le proprie posizioni [Read More]
NPD, AfD e PEGIDA, bisogna aver paura?
Da qualche anno a questa parte in Germania la destra radicale sta facendo parlare di sé. Fino al 2013, infatti, il “Partito Nazionaldemocratico Tedesco” (NPD) era l’unico vero rappresentante di quella destra che affonda le proprie radici nella fine della Seconda Guerra Mondiale. Con la [Read More]
La Spagna sa di essere cambiata?
Le elezioni politiche si sono tenute il 20 dicembre 2015. A marzo 2016 non esiste ancora un governo e la politica sembra essersi bloccata. È questo lo scenario della Spagna oggi e c’è da mettere un po’ di ordine per capire cosa sta succedendo.I risultati [Read More]
Super Tuesday, terremoto calmo
In queste ore stanno finendo gli spogli negli Stati coinvolti nel Super Tuesday ma possiamo già iniziare a vedere cosa è successo e cosa potrebbe succedere nei prossimi giorni. Gli scenari che si sono creati sono molto diversi tra democratici e repubblicani. I DemocraticiLa Clinton [Read More]
Primarie USA, come funzionano?
Nelle ultime settimane è stato detto molto sui risultati delle elezioni primarie negli Sati Uniti. Poco, però, è stato spiegato sulle varie modalità di scelta ed esiste molta confusione su cosa realmente vanno a decidere gli statunitensi attraverso il voto in queste elezioni. Gli Stati [Read More]
L’Irlanda tra stabilità e incertezza
Oggi in Irlanda si vota dopo lo scioglimento del parlamento il 3 febbraio da parte del Teoiseach (capo del governo irlandese) Enda Kenny.La frammentazione politica, causata soprattutto dalle misure di austerità imposte dall’Unione Europea negli ultimi anni, sta mettendo pressione alla coalizione conservatrice-laburista che ha governato [Read More]