
Autore Europa. È nato e cresciuto a Frosinone, laureato a Roma presso “La Sapienza” con una tesi in geopolitica. Ama scrivere di America Latina, di diritto e di storia. Coltiva una lista di mille passioni diverse, ma l’unica cosa davvero importante per lui è il buon cibo.
Articoli di Francesco
Chi è Jean-Luc Mélenchon
Francesco Chiappini19 Aprile 2017
Fino a poco tempo fa l’esito delle elezioni francesi sembrava diventare sempre più scontato. In particolare gli investitori erano pronti a correre il rischio di un ballottaggio Macron–Le Pen sicuri …
Luci e ombre del Kuwait
Francesco Chiappini3 Aprile 2017
Incastonato tra Arabia Saudita, Iraq e Iran il Kuwait è uno stato di modeste dimensioni con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti. Nonostante le dimensioni fisiche e demografiche, …
Nicaragua vs Stati Uniti: una storia da ricordare
Francesco Chiappini27 Marzo 2017
Il caso Nicaragua vs. United States ci permette di comprendere come il sistema del diritto internazionale funzioni in modo ambiguo e come i paesi vincitori siano privilegiati in questo ordine. Per …
Francia 2017: I candidati a confronto sulle politiche sociali
Francesco Chiappini19 Marzo 2017
Il 23 aprile si avvicina, il primo turno delle presidenziali francesi vedrà sfidarsi 11 candidati alla carica di Presidente della Repubblica. Sono circa 45 milioni gli aventi diritto al voto. Il presidente uscente …
Il Cile tra sviluppo e debiti storici
Francesco Chiappini3 Marzo 2017
Durante l’ultimo secolo un pensiero costante ha attraversato l’agenda dei governi cileni. Dopo decadi di alti e bassi la sfida dello sviluppo, inteso sia come economico e che come sociale …
Chi è Emmanuel Macron
Francesco Chiappini10 Febbraio 2017
Emmanuel Macron è un ex banchiere, ministro dell’economia nel secondo governo Valls. Quando il 6 aprile di un anno fa, ancora titolare del Ministero dell’Economia, ha fondato il suo movimento “En …
Chi è Benoît Hamon?
Francesco Chiappini30 Gennaio 2017
Si è chiuso ieri il secondo turno delle primarie del Partito Socialista in Francia, più di un milione e mezzo di cittadini hanno partecipato al voto per scegliere il candidato …
La scelta coraggiosa da cui nacque l’Europa
Francesco Chiappini18 Gennaio 2017
Dalla seconda metà del XIX secolo lo sfruttamento di alcune risorse naturali, nello specifico acciaio e carbone, è stata condizione indispensabile per qualsiasi sviluppo dell’industria bellica, soprattutto in Europa. Vittorie …
Giordania, un’oasi nel deserto?
Francesco Chiappini16 Dicembre 2016
Il Regno Hascemita di Giordania è un paese di medie dimensioni, con scarse risorse naturali e che occupa i territori a est del fiume Giordano. La zona semidesertica che occupa è tuttavia …
Il Ghana al voto, la democrazia avanza
Francesco Chiappini9 Dicembre 2016
Il 7 dicembre i Ghanesi sono andati al voto per la settima volta dalla transizione al multipartitismo avvenuta nei primi anni ’90. Lo spoglio dei voti è quasi concluso, ma …
Referendum Costituzionale: la revisione del Titolo V e le esperienze passate
Francesco Chiappini26 Novembre 2016
Il prossimo 4 dicembre saremo chiamati a scegliere tra l’approvazione o la bocciatura della riforma costituzionale. Tra i vari contenuti del testo unico che dovremo valutare si trova anche “la …
Sem Terra: la lunga lotta per la terra brasiliana
Francesco Chiappini17 Novembre 2016
Il Brasile è noto per le sue iniquità; la distribuzione sbilanciata della ricchezza è uno dei punti fondamentali, ma non l’unico. Oltre ad una iniqua spartizione del reddito, il Paese soffre …
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)