
Fondatore. Laureato in Scienze Economiche all’Università di Roma la Sapienza e in Health Economics and Management a Bologna. Ha uno sguardo critico verso la teoria economica “main stream”, nutre profondo interesse per l’America Latina.
Articoli di Marcello
L’umore dei mercati ad una settimana dalla BREXIT
Ad una settimana dalla storica vittoria del “leave” in Gran Bretagna, vediamo come si sono mossi i mercati. Mercato valutarioSul mercato delle valute la Brexit ha inciso fortemente sul valore…
Brexit: Cosa ci dicono le previsioni?
Continuiamo i nostri approfondimenti sulla Brexit, approfondendo i possibili scenari economici di un’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. E’ bene sottolineare fin da subito che le previsioni di economisti e organizzazioni…
Un nuovo modello per la Finanza: la Finanza Islamica
Negli ultimi anni l’Islam è entrato nel dibattito politico e religioso in maniera dirompente: la costituzione dello Stato Islamico e i recenti attentati al cuore dell’Europa hanno inasprito i rapporti…
Il benessere e la ricchezza non fanno rima con il PIL
Sin dalla fine della seconda guerra mondiale il PIL ha assunto un ruolo fondamentale nelle economie mondiali come indicatore della ricchezza degli Stati e la sua crescita è stata posta al…
Bitcoin: quando la moneta diventa virtuale
Il 2 maggio 2016 l’australiano Craig Wright ha annunciato di essere l’inventore della rete Bitcoin. Fino a questo annuncio il sistema Bitcoin non aveva un padre fondatore ma solo uno pseudonimo…
TTIP: i possibili effetti sull’economia europea
A pochi giorni dalla manifestazione nazionale contro il TTIP (sabato 7 Maggio a Roma) promossa dalla Campagna Stop TTIP Italia, continuiamo i nostri approfondimenti sul tema.Il Transatlantic Trade and Investment Partnership…
Sharing economy: la condivisione al tempo di internet
Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, coadiuvato dalla crescita esponenziale della rete e dallo scoppio della grande recessione, ha favorito la nascita di un nuovo modello economico: la sharing economy…
Paradisi fiscali: viaggio nell’offshore
Dopo lo scandalo dei cosiddetti Panama Papers, facciamo chiarezza sui famigerati paradisi fiscali (tax havens).Secondo il report dell’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo) del 1998, definiamo paradiso…
Referendum: regime fiscale, sussidi e occupazione
Ad una settimana dal voto del 17 aprile continuiamo i nostri approfondimenti sull’oggetto del referendum. Oggi analizziamo da un punto di vista economico la valenza e l’utilità delle concessioni entro…
Cuba, Obama e l’embargo: breve report sulla situazione economica e sociale di Cuba
Il 20 marzo 2016 il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è atterrato all’aeroporto José Martì dell’Avana. Obama, è il primo presidente statunitense a metter piede nel territorio cubano dal 1928…
Abenomics: il Giappone e la sua rivoluzione economica
Il 26 dicembre del 2012, Shinzo Abe viene eletto Primo Ministro del Giappone. Dopo anni, il partito liberal democratico torna alla guida del Paese. Nel 2012 la situazione economica giapponese…
Tassi di interesse negativi: cosa sono e perché vengono applicati?
Il 29 gennaio la Banca Centrale del Giappone ha annunciato l’applicazione di un tasso di interesse negativo sui depositi bancari. Seguendo tale scia, anche il governatore della Banca Centrale Europea…
Condividi questo articolo:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)