Marcello Antonini

Fondatore. Laureato in Scienze Economiche all’Università di Roma la Sapienza e in Health Economics and Management a Bologna. Ha uno sguardo critico verso la teoria economica “main stream”, nutre profondo interesse per l’America Latina.

Articoli di Marcello

Corea del Sud

Corea del Sud: la tigre in difficoltà

Durante gli anni ’60, a pochi anni dalla fine della Guerra di Corea, il PIL pro capite sud coreano era comparabile con quello dei Paesi africani e asiatici più poveri…
calcio Cina

Il calcio e la Cina: la nuova frontiera del soft power cinese

Si è da poco conclusa la finestra di riparazione del calciomercato in cui le squadre tentano di puntellare la rosa cogliendo occasioni “low cost” o giovani scommesse. Il mercato europeo…
obamacare

L’Obamacare e il rischio della sua demolizione

Il 20 gennaio il neo eletto Presidente degli Stati Uniti si è finalmente insediato alla Casa Bianca. Gli slogan che hanno consentito di vincere la corsa alla Casa Bianca stanno prendendo via…

Il gendarme e la speranza: le economie di Marocco e Tunisia

Dopo aver analizzato la situazione economica di Algeria ed Egitto continuiamo il nostro focus sui Paesi Nord Africani. Oggi parliamo di  Marocco e Tunisia.  Marocco Il Marocco è una monarchia…
ASEAN

La risposta del Sud-Est asiatico: l’ASEAN

L’associazione delle nazioni del sud-est asiatico (ASEAN) fu il risultato della guerra tra Malesia e Indonesia (c.d. Konfrontasi) e venne istituita l’8 agosto 1967 a Bangkok, capitale Thailandese, con la…

Ciao Fidel!

Il 25 novembre alle 22.29 si spegne la vita del comandante della rivoluzione cubana, il Lìder Maximo, Fidel Castro. Oggi la storia chiude un altro capitolo importante del suo racconto…

Algeria ed Egitto: economie a confronto

A cinque anni dallo scoppio delle cosiddette Primavere Arabe, nel Nord Africa il panorama politico ed economico rimane molto variegato e di difficile comprensione. Per questo motivo confrontiamo due dei…

La Trump-Mania sui mercati

Sono ormai passati cinque giorni dall’elezione del nuovo Presidente degli Stati Uniti, analizziamo come l’inaspettata vittoria di Donald Trump ha influito sui mercati. Nelle settimane precedenti l’8 novembre la preoccupazione…

L’alternativa alla Banca Mondiale: la Banca Asiatica di Investimento per le Infrastrutture

Dal gennaio del 2016 è stata costituita una nuova istituzione finanziaria internazionale che ha sconvolto l’assetto delle principali istituzioni finanziarie: l’Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). La proposta per la nascita di una…

Tassazione e multinazionali: il caso Apple

A fine settembre la Commissione per la Concorrenza europea, capitanata dalla Commissaria Margrethe Vestager, ha annunciato un provvedimento (non una multa, come ha precisato la stessa Vestager) contro Apple. Il colosso…

Brasile: il pericolo di un ritorno al passato

A pochi giorni dall’apertura dei giochi olimpici di Rio2016 commentiamo la situazione economica brasiliana. Il Brasile ormai da tempo viene considerato economicamente un paese emergente, con grandi prospettive di crescita future…

GATT e OMC: come è organizzato il commercio internazionale?

Spesso sentiamo parlare della globalizzazione e dei suoi effetti positivi o negativi, ma approfondiamo quali sono gli accordi e le regole che hanno determinano il commercio mondiale.  Negoziati commerciali multilateraliLa teoria…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: