Atomica
Il 25 settembre si andrà a votare mentre si fanno i conti con effetti tangibili della crisi climatica e del caro bollette. Per questo motivo, durante la campagna elettorale i partiti non si sono risparmiati stoccate sulle tematiche ambientali ed energetiche, ritenute ora più che [Read More]
L’evoluzione della dottrina nucleare cinese
Sin dal suo primo test nucleare nell’ottobre del 1964, la Repubblica Popolare Cinese ha mantenuto un arsenale nucleare di dimensioni relativamente ridotte, finalizzato all’esercizio di un livello di deterrenza minimo verso i suoi avversari. La dottrina nucleare cinese è quindi sempre stata caratterizzata da una [Read More]
Le risorse africane: l’estrazione dell’uranio e le sue conseguenze
L’interesse per l’uranio La scoperta della presenza di giacimenti di uranio in Africa risale al 1915, quando l’Union Minière du Haut Katanga ne trovò nella miniera di Shinkoloblue, nell’attuale Repubblica Democratica del Congo. La Société Generale Métallurgique de Hoboken cominciò presto a estrarre uranio da [Read More]
La Force de Frappe nel XXI secolo
I primi passi della Francia per dotarsi di un arsenale nucleare risalgono al 1954, quando il primo Ministro Pierre Mendès-France decise di dare inizio ad un programma atomico per scopi militari. Tale iniziativa venne poi rafforzata con la presidenza di Charles de Gaulle, il quale [Read More]