Daniel Ortega
Oggi, 6 febbraio, si tengono in Costa Rica le elezioni presidenziali e legislative, dopo una campagna elettorale fortemente limitata dalle misure anti-covid. Alle urne, i 3,5 milioni di elettori potranno scegliere tra 25 candidati, record assoluto che supera di gran lunga i 14 del 2006. [Read More]
Il Nicaragua alle urne per un risultato scontato
Le elezioni del 7 novembre in Nicaragua si prospettano come le più scontate della storia del Paese. Il presidente Daniel Ortega, leader del Frente Sandinista de Liberación Nacional che destituì il dittatore Anastasio Somoza nel 1980, sarà molto probabilmente riconfermato assieme alla sua storica compagna, [Read More]
L’Altra America: Nicaragua
Il Nicaragua è il Paese più esteso e più povero dell’America centrale, schiacciato tra i due oceani, l’Honduras e la Costa Rica. La sua storia è segnata da ingerenze straniere. Alla conseguente instabilità politica si aggiungono quella fisica, determinata dai ricorrenti terremoti e uragani, e quella [Read More]
Nicaragua: l’evoluzione del dissenso contro Daniel Ortega
Lo scorso anno il Nicaragua ha festeggiato i quarant’anni della liberazione dalla dittatura di Anastasio Somoza, l’ultimo di una dinastia che governava il Paese dal 1936. Ma si trattava solo dell’inizio di una guerra civile che entrò nelle dinamiche della Guerra Fredda. La parte vincente, [Read More]
Nicaragua: è esplosa la protesta contro “l’altro Sandinismo”
“Il Nicaragua sta vivendo la più grande rivolta dalla fine della guerra civile nel 1990”. Sono parole del Times, ma data la portata dei recenti sollevamenti, in termini di violenza e repressione, sono diverse le testate internazionali che concordano con questa visione. Tutto è iniziato [Read More]