economia circolare
La gestione dei rifiuti avviene a livello locale ed è, pertanto, percepita come uno dei servizi collettivi principali di cui sono responsabili le autorità locali. Tuttavia, nel contesto europeo, l’attenzione e la disciplina di questa materia hanno principalmente origine dalle istituzioni europee. L’Unione europea, infatti, [Read More]
L’Unione europea e l’ambiente
A dicembre 2019, a pochi giorni dal suo insediamento ufficiale, la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen pubblicava una Comunicazione con la quale dava avvio a una delle iniziative chiave del suo mandato: il Green Deal europeo. Si tratta di una cornice complessa [Read More]
Perché avere un Green New Deal per l’Europa, oggi
Per “Green New Deal” si intende una risposta pratica dal punto di vista economico, sociale, tecnologico e politico alla sfida dei cambiamenti climatici, che minacciano attualmente le basi su cui abbiamo costruito la nostra intera civiltà. Esso non deve proporre solo tasse e piccole riforme, [Read More]
Italia e cambiamenti climatici: obiettivi verso il 2030
Secondo un nuovo studio del WWF, i Paesi del Mediterraneo e in primis l’Italia, sono i Paesi maggiormente a rischio per gli impatti dei cambiamenti climatici. Aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, riduzione dei ghiacciai alpini, perdita della biodiversità e rischi per la [Read More]
Plastica monouso: messa al bando dall’UE
È facile rendersi conto di quanto la plastica sia presente intorno a noi, nelle forme più disparate: è la penna che teniamo in mano, è nei nostri smartphone e computer, nei vestiti, negli imballaggi dei nostri cibi e via dicendo. [Read More]
Economia circolare: i casi di simbiosi industriale in Danimarca e Francia
Nel precedente articolo abbiamo parlato di Economia circolare, intesa come modello economico e industriale alternativo all’attuale modello lineare. Esso ha l’obiettivo di imitare i processi ciclici naturali eliminando così il concetto di rifiuto. Secondo questo modello infatti, come in natura ogni sostanza considerata di scarto [Read More]
Economia circolare: riciclare è sufficiente?
Nel 1966 Kenneth Boulding scrive un saggio in cui delinea due tipi di economia, identificandoli con due figure: il cowboy e l’astronauta. Se da un lato il cowboy si limita a considerare le pianure sterminate che lo circondano, mosso da una continua sete di conquista [Read More]
Termovalorizzatori: la regolamentazione Europea e la situazione in Italia
Ultimamente il tema degli inceneritori è stato al centro di un acceso dibattito in Italia, in cui sono stati valutati come unica possibile soluzione al problema di rifiuti nel nostro Paese a un estremo, o al contrario come pericolosi, dannosi e obsoleti. Vediamo cosa sono [Read More]