elezioni
L’Ecuador si avvicina alle elezioni del 7 febbraio stabilendo un record di candidati alla presidenza, ben 16. Non era mai successo, nonostante nei 42 anni di democrazia del Paese andino gli aspiranti al Palacio de Carondelet siano stati oltre 10 in tre occasioni. Secondo i [Read More]
Verso le elezioni parlamentari in Venezuela: intervista a Ronal F Rodríguez
Ronal F Rodríguez è professore all’Università del Rosario di Bogotá, dove lavora anche come portavoce dell’Osservatorio del Venezuela, e all’Università de La Sabana di Chía. È uno dei principali accademici che studia la situazione nel Paese vicino e le sue relazioni con la Colombia, approfondite [Read More]
Venezuela: un voto nel caos per togliere l’Asamblea Nacional alle opposizioni
In un quadro ricco di controversie e in condizioni più che mai critiche, anche il Venezuela è chiamato a votare quest’anno. Il 6 dicembre si terranno le elezioni con cui si rinnova il Parlamento unicamerale del Paese, l’Asamblea Nacional, annunciate all’inizio di luglio dal Consiglio [Read More]
La svolta verso Ovest della Moldavia: le elezioni presidenziali del 2020
Il 15 novembre 2020 si è tenuto il secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia, il Paese più povero d’Europa composto da poco più di 3.5 milioni di abitanti. In queste consultazioni, iniziate il 1 novembre, si è giocato il futuro di questo piccolo territorio [Read More]
Le rivolte di massa in Kirghizistan e la rivoluzione d’ottobre del 2020
Domenica 4 ottobre in Kirghizistan si sono tenute le consultazioni per eleggere i 120 membri del Parlamento. In seguito alla denuncia di frodi elettorali da parte dell’opposizione, migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la classe politica del Paese, ottenendo un repentino [Read More]
Somalia al voto tra tensioni regionali, Al-Shabaab e Covid-19
di Lorenzo LonghiA poche settimane dall’appuntamento elettorale per il rinnovo del mandato del Parlamento federale e del presidente della Repubblica, la Somalia si sta faticosamente lasciando alle spalle un clima di forti tensioni politiche e sociali, che riflettono l’ormai cronica frattura tra centro e periferie [Read More]
Elezioni in Costa d’Avorio: Ouattara ottiene il terzo mandato
Lo scorso 31 ottobre si sono tenute le elezioni presidenziali in Costa d’Avorio. Lo stesso giorno si sarebbe dovuto votare anche per l’Assemblea Nazionale e i consiglieri regionali e municipali, ma queste elezioni sono state rimandate a data da definirsi. Le elezioni in Costa d’Avorio si [Read More]
La vittoria di Biden non basterà ai democratici
Joe Biden sarà il 46esimo presidente degli USA. La notizia ufficiale è arrivata nella serata di sabato, con la conferma della sua vittoria in Pennsylvania. In Arizona, Nevada e Georgia potrebbe invece esserci un riconteggio, in particolare nell’ultimo Stato, ma Biden dovrebbe spuntarla e conquistare ben [Read More]
Oggi è il giorno delle elezioni statunitensi
di Emanuele Murgolo e Alberto Pedrielli Da quando gli USA hanno fatto il loro prepotente ingresso tra le potenze mondiali le elezioni presidenziali sono state sempre osservate con grande attenzione dall’opinione pubblica globale. Tuttavia, il voto di oggi rappresenta qualcosa di più di una “semplice” [Read More]
La battaglia politica sulla voter suppression nel 2020
Anche se manca ancora qualche giorno all’election day, in molti Stati sono già iniziate le procedure per l’early voting, ovvero il voto anticipato. Questo può avvenire, in molti territori, sia utilizzando il voto via posta che consegnandolo di persona in appositi siti per la raccolta [Read More]
Senato 2020: la corsa in Colorado
Il Colorado è soprannominato Centennial State, poiché è diventato uno Stato federale nel 1876, cento anni dopo la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti. Nonostante sia storicamente una roccaforte del partito repubblicano, oggi è considerato tra gli Stati in bilico, il cui voto potrebbe ribaltare totalmente [Read More]
Il movimento di protesta in Bielorussia potrebbe avere qualcosa da insegnarci
Negli ultimi due mesi, la Bielorussia è rimasta sotto i riflettori internazionali (e mediatici) molto più a lungo di quanto sia stata da quando Aleksandr Lukashenko è diventato presidente, 26 anni fa. Quello che sta succedendo nel Paese dalle elezioni del 9 agosto scorso, in [Read More]