Francia
Domenica 24 aprile, in Francia, si è tenuto il secondo turno delle elezioni presidenziali. Con il 58,5% dei voti, Emmanuel Macron è stato rieletto presidente della Repubblica battendo l’avversaria Marine Le Pen, alla guida del Rassemblement National, ferma al 41,5%. [Read More]
La Francia verso il ballottaggio: l’analisi del primo turno
Domenica 10 aprile si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali francesi. Il Paese si è presentato alle urne in una difficile situazione interna alimentata dalle dinamiche politiche recenti e acuita prima dagli effetti economici e sociali della pandemia da Covid-19 e successivamente anche [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali: le candidature della destra
Éric Zemmour e Marine Le Pen sono i due candidati di destra alle imminenti elezioni presidenziali francesi, in programma il 10 aprile. Se Zemmour è individuato come la novità del panorama politico francese, Le Pen, con il suo Rassemblement National, ne rappresenta una realtà consolidata. [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali: Macron e Pécresse
Dopo aver analizzato i programmi dei principali candidati di sinistra alle elezioni presidenziali francesi del prossimo 10 aprile, è arrivato il momento di osservare da vicino i due protagonisti liberali della corsa all’Eliseo: l’attuale presidente Emmanuel Macron e la candidata dei repubblicani, Valérie Pécresse. [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali: le candidature della sinistra
A poco meno di un mese dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi, la campagna elettorale prosegue tra le incertezze dovute a una timida uscita dalla crisi pandemica e la preoccupazione per il conflitto in Ucraina a seguito dell’invasione russa.È arrivato il momento di presentare [Read More]
Cosa si intende per “finlandizzazione”?
Negli anni di tensione che hanno preceduto l’invasione dell’Ucraina da parte delle truppe russe, un’espressione molto diffusa ai tempi della guerra fredda è tornata a essere spesso utilizzata: la “finlandizzazione”. [Read More]
Dalla crisi ucraina del 2014 agli Accordi di Minsk
Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio il presidente della Russia Vladimir Putin ha ordinato l’invasione della vicina Ucraina dicendo di voler “smilitarizzare il Paese” e “proteggere la regione del Donbass”. La dichiarazione è arrivata dopo che Putin aveva riconosciuto ufficialmente le due [Read More]
Racconti dal Mali: intervista ad Andrea de Georgio
Andrea de Georgio è un giornalista freelance, esperto di Mali e Africa occidentale. Collabora con CNN, RaiNews24, “Limes”, “Internazionale” ed è ISPI Associate Research Fellow su terrorismo nel Sahel e Islam dell’Africa occidentale. Il suo ultimo libro, scritto con Marco Aime, nel 2021, è Il [Read More]
La Francia verso le elezioni presidenziali
In Francia inizia la corsa verso le elezioni presidenziali, con gli elettori chiamati al voto il prossimo 10 aprile per il primo turno elettorale e per un eventuale ballottaggio il 24 aprile. Il Paese va ai seggi alla conclusione del primo mandato presidenziale di Emmanuel [Read More]
La Nuova Caledonia rimane francese, ma il suo futuro è ancora incerto
Il 12 dicembre 2021 si è tenuto il referendum per l’indipendenza della Nuova Caledonia: si tratta della terza votazione dal 2018 a oggi. In tutte queste occasioni il risultato del voto è sempre andato a favore del mantenimento dello status di dipendenza da Parigi. I [Read More]
Unione europea e Regno Unito: conseguenze di un divorzio complicato
Tra poco più di un mese Brexit compirà un anno. Lo scorso 31 gennaio, infatti, il Regno Unito è ufficialmente uscito dall’Unione europea (UE) dopo averne fatto parte per 47 anni; non è più parte dell’unione doganale né del mercato unico e non è più [Read More]
Ricorda 1981: Mitterrand eletto presidente della Repubblica francese
Tra le date di storia che vanno ricordate rientrano sicuramente quelle legate alle elezioni di cariche importanti, per l’importanza che tali momenti rivestono nel contesto delle democrazie rappresentative. Tra queste, le elezioni dei presidenti della Repubblica assumono di sicuro un ruolo centrale che scandisce i [Read More]