Guerra del golfo
La storia recente del Medio Oriente è stata segnata da una lunga serie di guerre. L’intrecciarsi di cause religiose, politiche e sociali ha reso molte guerre, inizialmente percepite come ‘decisive’, il prologo di ulteriori conflitti. E’ il caso della Guerra del Golfo, iniziata nell’agosto del [Read More]
Ricorda 1990: la Guerra del Golfo e il ruolo degli Stati Uniti
La Guerra del Golfo costituì la prima crisi delle relazioni internazionali nel mondo post Guerra Fredda ed è ritenuta da molti studiosi come un punto di non ritorno della presenza militare statunitense in Medio Oriente e, in modo particolare, del rapporto tra Stati Uniti e [Read More]
L’influenza delle diaspore sulla politica estera USA. Il caso iracheno
di Laura SantilliIl modello di contatto tra le élite politiche statunitensi e alcuni gruppi di immigrati negli Stati Uniti è una caratteristica propria di orientamento della politica estera statunitense che ha una lunga tradizione. I primi gruppi provenienti da diaspore ed emigrati negli Stati Uniti erano [Read More]
Stati Uniti e Turchia: un secolo di relazioni
“Cercheremo nuovi alleati”: così un mese fa Erdogan minacciava dalle pagine del New York Times l’America di Trump. Per giorni si è consumata la crisi tra i due Paesi attorno al mancato rilascio del pastore americano Andrew Brunson fino all’imposizione di sanzioni economiche da parte [Read More]
Luci e ombre del Kuwait
Incastonato tra Arabia Saudita, Iraq e Iran il Kuwait è uno stato di modeste dimensioni con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti. Nonostante le dimensioni fisiche e demografiche, i numeri raggiungono quote considerevoli quando si vanno ad analizzare valori come la ricchezza, i [Read More]