kirghizistan
Il 5 maggio dello scorso anno in Kirghizistan è entrata in vigore una nuova Costituzione, dopo essere stata approvata in tre letture dal Parlamento, e dai cittadini in un referendum tenutosi l’11 aprile. L’85% dei votanti si è dichiarato favorevole agli emendamenti, ma solo il [Read More]
Il rapimento delle spose in Kirghizistan
In tutta l’Asia centrale, il fenomeno del rapimento delle spose si registra solo in Kirghizistan e, all’interno del Paese, solo tra gli appartenenti all’etnia kirghisa.Si tratta di una pratica sistematica, incoraggiata dalla collettività e tollerata dalle autorità perché percepita come espressione di un antico rito [Read More]
Il rapporto tra russo e lingue nazionali: lo spazio post-sovietico
Dai tempi dell’Impero, la lingua russa ha visto aumentare il proprio campo d’azione in epoca sovietica. Strumento fondamentale di mobilità sociale interna a partire dagli anni Sessanta, con la dissoluzione dell’Urss il suo ruolo all’interno delle ex Repubbliche socialiste è andato marginalizzandosi.In alcuni casi, è [Read More]
Le rivolte di massa in Kirghizistan e la rivoluzione d’ottobre del 2020
Domenica 4 ottobre in Kirghizistan si sono tenute le consultazioni per eleggere i 120 membri del Parlamento. In seguito alla denuncia di frodi elettorali da parte dell’opposizione, migliaia di persone sono scese in piazza per protestare contro la classe politica del Paese, ottenendo un repentino [Read More]
La strada della migrazione economica verso la stabilità regionale in Asia Centrale attraversa il Kazakistan
All’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan si ritrovarono ad affrontare una problematica comune. Le nuove repubbliche indipendenti dell’Asia Centrale in fase di transizione dovettero affrontare una forte crisi economica e la conseguente emigrazione di lavoratori specializzati di origine slava, divenuti [Read More]
Il reclutamento del terrorismo internazionale passa in Asia Centrale
Lo scorso 31 ottobre, un uzbeco di 29 anni di nome Sayfullo Habibullaevic Saipov si è scagliato con il suo pick-up su una pista ciclabile di Manhattan, uccidendo otto persone e ferendone altre undici. Si è trattato del più grave caso di attacco terroristico nella [Read More]
Conflitti etnici nello spazio post-sovietico
Il termine etnia ha un’origine greca, dal significato di una comune discendenza di chi vi appartiene. Secondo M. Weber vengono definiti “etnici” i gruppi che condividevano la credenza soggettiva di una comune origine, a prescindere dalle affinità parentali, accostando così il concetto a quello di [Read More]