OLP
Il 16-18 settembre ricorrerà il quarantesimo anniversario del massacro di Sabra e Shatila, uno fra i tanti tragici eventi che hanno caratterizzato la guerra civile libanese (1975-1989). L’eccidio fu compiuto dalle Falangi libanesi e dai militanti dell’Esercito del Libano del Sud con la connivenza dell’esercito [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 2): la resistenza guidata dai partiti dell’OLP
Nonostante l’escalation militare di maggio abbia coinvolto principalmente le milizie islamiste attive nella Striscia di Gaza nel confronto con l’esercito israeliano, la lotta armata contro l’occupazione della Palestina ha visto e, parzialmente, ancora vede la partecipazione di altri due attori fondamentali nel panorama politico palestinese: [Read More]
Lotta armata in Palestina (parte 1): le milizie islamiste della Striscia di Gaza
L’ultimo capitolo del conflitto israelo-palestinese ha riportato sotto i riflettori non solo le dinamiche dell’occupazione israeliana, ma anche la lotta armata esercitata dalle fazioni palestinesi, soprattutto da parte del braccio armato di Hamas e del Jihad islamico palestinese, entrambe formazioni islamiste attive nella Striscia di [Read More]
Ricorda 2000: la Seconda Intifada e il fallimento del processo di pace in Palestina
Era il 28 settembre del 2000 quando Ariel Sharon si recò per una passeggiata alla Spianata delle moschee, accompagnato da una scorta armata composta da mille soldati israeliani. Interpretata dai palestinesi come provocazione, la visita al luogo sacro e gli eventi che seguirono di lì [Read More]
Ricorda 1970: il settembre nero in Giordania
Nero o bianco, il settembre di cinquant’anni fa in Giordania è di colori diversi a seconda che a raccontarlo sia un palestinese o un transgiordano (East Banker). Una tragedia per i primi, una vittoria per i secondi. La storia non è mai neutra e oggettiva, [Read More]
Libano: l’ascesa e l’affermazione di Hezbollah
di Matteo Moretti Era il 1985 quando Hezbollah rese noto il suo primo manifesto, sancendo ufficialmente la nascita dell’organizzazione islamista sciita, di fatto già attiva dal 1982. [Read More]
La Fratellanza Musulmana in Giordania
La Fratellanza Musulmana ha ricoperto a lungo una posizione di spicco nel panorama sociale e politico della Giordania. Nata nel 1945, si sviluppa per molti anni in simbiosi con la monarchia. A partire dalla fine degli anni ‘90, però, questo rapporto di interdipendenza entra in [Read More]
Fatah e Hamas: il conflitto interno
Il Cairo, 12 ottobre 2017: le due più importanti fazioni politiche palestinesi, Fatah e Hamas, firmano un accordo di riconciliazione. Non è la prima volta che le due raggiungono un’intesa, ma nei passati dieci anni ogni tentativo di riappacificazione si era sempre poi concluso con [Read More]