politica USA
Le midterm election sono uno degli appuntamenti cruciali della politica statunitense: il prossimo 8 novembre gli elettori saranno chiamati alle urne per scegliere 435 rappresentanti e 35 senatori che andranno a formare il prossimo Congresso e altre cariche elettive nel Paese. Nonostante non sia in gioco [Read More]
La disintermediazione nella comunicazione politica
Disintermediazione, autorità e partecipazione negli USALa rivoluzione digitale avviata sul finire dello scorso secolo ha avuto un enorme impatto in ogni ambito della sfera sociale, economica e politica. Le possibilità di informazione e comunicazione aperte dallo sviluppo delle tecnologie hanno permesso e facilitato la creazione [Read More]
Senato 2020: la corsa in Colorado
Il Colorado è soprannominato Centennial State, poiché è diventato uno Stato federale nel 1876, cento anni dopo la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti. Nonostante sia storicamente una roccaforte del partito repubblicano, oggi è considerato tra gli Stati in bilico, il cui voto potrebbe ribaltare totalmente [Read More]
Ricorda 1940: Il terzo mandato di Franklin Delano Roosevelt
Ottanta anni fa, nel luglio del 1940, Franklin Delano Roosevelt (FDR) veniva nominato come candidato presidenziale dei democratici per la terza volta, dopo aver servito il Paese come 32° presidente degli Stati Uniti d’America per due mandati. Quel giorno di mezza estate, a Chicago, alla [Read More]
Ricorda 1860: Abramo Lincoln e la nascita della politica statunitense contemporanea
Se alla politica statunitense come noi la conosciamo – fatta di spot elettorali, strategie di campagna complesse ed eserciti di staffers – dovessimo trovare un anno di nascita, molto probabilmente indicheremmo il 1860 e la campagna elettorale che portò alla vittoria di Abramo Lincoln. Questa [Read More]