potere giudiziario
Giunti alla conclusione del nostro progetto sulla rule of law in Europa centro-sudorientale, è il momento di tracciare una panoramica dei vari Paesi analizzati sulla base di due indicatori principali (l’indipendenza del potere giudiziario e la libertà dei media) e di volgere lo sguardo al [Read More]
Violazioni della libertà di stampa e corruzione giudiziaria in tre Paesi dei Balcani occidentali
Il rispetto della rule of law in Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo presenta similitudini determinate dallo stretto rapporto tra governo, media e tribunali. Tuttavia, è bene porre l’attenzione anche sulle peculiarità che caratterizzano l’indipendenza del sistema giudiziario e la libertà di stampa in questi tre Paesi. [Read More]
Rule of Law: gli esempi virtuosi dell’Europa sudorientale
L’indipendenza del potere giudiziario e il grado di libertà di cui godono i media sono tra gli aspetti della rule of law che più influenzano la vita dei cittadini, e la cui analisi può aiutare a comprendere lo stato di avanzamento di una democrazia. Grecia, [Read More]
Corte Suprema degli Stati Uniti: cosa è e come funziona
In data 26 giugno uno dei nove giudici della Corte Suprema americana, Anthony Kennedy, ha annunciato le sue dimissioni. I giudici sono nominati a vita e, nello specifico, la nomina di Kennedy risale al 1988 al tempo della presidenza Reagan. Secondo la procedura prevista l’attuale [Read More]