reddito
In Giappone la maggioranza della società si dichiara appartenente alla classe media (中産階級 chusankaikyu). Dalla crescita economica degli anni Sessanta, l’80%-90% della popolazione si sente appartenente al ceto medio: “classe medio-alta”, “classe media”, “classe medio-bassa”. Nonostante ciò, il Paese registra un aumento della disparità di reddito. Lo [Read More]
La classe media nella Russia di Putin
Frutto di profonde riforme economiche e sociali e stretta in una società fortemente polarizzata, la classe media nella Russia contemporanea presenta dinamiche estranee alle classi medie dei Paesi occidentali. Attraverso una ricostruzione delle sue caratteristiche principali, emerge il ritratto di una classe sociale ancora molto [Read More]
Il Reddito di Cittadinanza e le lezioni del Reddito di Inclusione
Dopo aver parlato delle esperienze di Francia e Germania, due Paesi che in maniera diversa hanno da tempo messo in piedi strumenti contro la povertà, torniamo in Italia per vedere come una prima misura sia in realtà esistente da qualche anno. Il Reddito di Inclusione [Read More]
Il Reddito di Cittadinanza e le lezioni del modello francese
Sin dall’insediamento del governo giallo-verde aumentano curiosità, attesa e sicuramente nervosismo sul Reddito di Cittadinanza, architrave del programma del Movimento e parte fondante del contratto di governo sottoscritto con la Lega. Dopo l’approvazione della Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, è attesa [Read More]
Disuguaglianza economica: la sfida inevitabile della politica statunitense
Il tema della disuguaglianza economica sta guadagnando sempre più spazio nella discussione politica statunitense, non che questo rappresenti una novità, ma l’attenzione che riceve oggi sicuramente lo è. Mentre i redditi delle famiglie restano stagnanti e gli effetti nocivi della disuguaglianza si acuiscono, la politica [Read More]