risorse naturali
Anche se, storicamente, le relazioni tra Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Ruanda sono costellate di continue fasi di tensione e distensione, dovute a contrasti geopolitici, competizione per il controllo delle risorse naturali e sostegno a movimenti armati rivali, l’ultimo anno per Kinshasa e Kigali [Read More]
Spazi vitali a Est: il lago di Aral
Diviso tra Kazakistan e Uzbekistan, il lago di Aral è un bacino salato di origine oceanica che ha avuto origine, come il mar Caspio e il mar Nero, 5 milioni di anni fa dalla separazione dell’antica Parateide, un bacino oceanico risalente al Giurassico. Con i [Read More]
Le capitali dell’energia: Dushanbe in Tagikistan
L’Asia centrale possiede da tempo grandi volumi di petrolio e gas naturale. Abbiamo già parlato del Kazakistan e delle sue risorse energetiche. Passeremo ora a trattare di un suo vicino, il Tagikistan. Senza alcuno sbocco sul mare, il Paese si ritrova a possedere il più [Read More]
Le capitali dell’energia: Nur-Sultan in Kazakistan
Dopo esserci soffermati sulle sfide energetiche della Russia, volgiamo adesso il nostro sguardo verso le ex repubbliche socialiste dell’Asia Centrale, dove la presenza di ingenti quantità di risorse naturali si interseca con la necessità di questi Stati di ritagliarsi un ruolo nell’assetto geopolitico e strategico [Read More]
Alla riscoperta dell’Asia Centrale
La regione dell’Asia Centrale ricopre un’area pari a 4 milioni di km² ed ha una popolazione di 55 milioni di abitanti. L’area è segnata da una variegata realtà etnica, culturale e religiosa. Posta al crocevia dell’antica Via della Seta è rappresentata dai seguenti Stati: Kazakistan, Uzbekistan, [Read More]