TFUE
di Nicole PalermoIn seguito a un calo dovuto alla pandemia, nel 2022 i numeri legati ai flussi migratori sono tornati a crescere. Secondo i dati forniti da Frontex – l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, istituita nel 2004 – nel 2022 sono stati [Read More]
Europa27: Austria
Per lo Stato con capitale Vienna, il 26 maggio rappresenta un appuntamento politico di altissimo rilievo. Come già analizzato per il caso tedesco, la vicina Austria è in attesa delle elezioni europee per comprendere quale sarà la linea politica da seguire anche all’interno dei propri [Read More]
La cittadinanza europea
“E perché non dovrebbe esistere un raggruppamento europeo che potrebbe dare un senso di più ampio patriottismo e di comune cittadinanza ai popoli smarriti di questo turbolento e potente continente?”. Era il 1946 quando W. Churchill sottolineava la necessità della nascita di un’unione che, attraverso [Read More]
La gestione dei migranti nell’UE: Dublino III
La questione riguardante Sea Watch 3 e Sea Eye ha nuovamente posto al centro dell’attenzione europea lo spinoso tema dell’immigrazione, al quale si continua a rispondere con giochi di potere e scenari di tensione tra Stati. [Read More]
Rivedere per innovare: l’art.48 del Trattato sull’Unione Europea
Giuridicamente parlando il trattato è un accordo internazionale, bilaterale o plurilaterale, in cui le volontà degli stipulanti si incontrano in un terreno comune di intenti convergenti. Non è difficile capire quindi come la loro presenza regoli e stabilisca il comune vivere sociale in molti ambiti, [Read More]
La Corte di giustizia dell’Unione europea: cos’è e come funziona
L’istituzione europea che più di tutte ha reso possibile l’evoluzione, l’armonizzazione e l’applicazione del rispettivo diritto è senza dubbio la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. La giurisprudenza costante della Corte sin dalla sua nascita ha impresso al sistema nato dai trattati un carattere di unitarietà, [Read More]