tigray
Se doveste incontrare Olusegun Obasanjo durante un evento internazionale, senza riconoscerlo, vi apparirebbe come un distinto signore nigeriano di 85 anni. Attenzione però a chiedergli informazioni sulla sua storia: Obasanjo vanta una storia politica e militare più lunga addirittura di quella del suo Paese, al [Read More]
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale occidentale si è trovata colta alla sprovvista e in forte imbarazzo. Solo un anno prima, [Read More]
Polveriera etiope: la guerra nel Tigray interessa tutto il Corno d’Africa
Secondo le ambizioni del Primo ministro etiope Abiy Ahmed, l’accordo di pace tra Etiopia ed Eritrea, siglato nel luglio 2018, doveva costituire l’architrave di un nuovo ordine regionale, a guida etiope, fondato sulla cooperazione in materia di sicurezza e sviluppo. All’accordo aveva dunque fatto seguito [Read More]
Polveriera etiope: a un anno dallo scoppio del conflitto
A un anno di distanza dallo scoppio del conflitto, ci ritroviamo ancora a parlare di Etiopia e di Tigray. La guerra, che sembrava conclusa lo scorso novembre, è oggi più accesa che mai. Cosa è successo nel frattempo? Perchè si continua a combattere? Qual è [Read More]
La guerra in Etiopia non è conclusa
Le elezioni tenute lo scorso settembre nello Stato etiope del Tigray, considerate illegittime dal governo di Addis Abeba, hanno segnato il punto di rottura nei travagliati rapporti tra il Tigray people’s liberation front (TPLF) e il governo federale d’Etiopia. Nei primi giorni di novembre, il [Read More]
Elezioni in Tigray: l’ultima sfida di Abiy Ahmed
Lo scorso 9 settembre nella regione del Tigray, in Etiopia, si è votato per eleggere i rappresentanti che siederanno nel Regional State Council. La votazione è stata dichiarata illegittima, nulla e senza nessuna base legale. L’evento da ulteriore prova delle difficoltà del premio Nobel per [Read More]
Etiopia: un mosaico di etnie
La scorsa settimana abbiamo analizzato la situazione politica etiope, scossa dalle dimissioni dell’ormai ex Primo ministro Haile Mariam Desalegn (qui trovate l’articolo). Continuiamo il nostro focus sull’Etiopia, ponendo sotto la lente d’ingrandimento i diversi gruppi etnici che popolano il Paese, per comprendere meglio l’attuale momento [Read More]
Etiopia: rivolte, vuoti di potere e stato di emergenza
Il 15 febbraio scorso il Primo Ministro etiope Hailemariam Desalegn ha deciso di rassegnare le sue dimissioni e di mettere fine al suo incarico come capo di governo e al suo compito all’interno della coalizione al potere. Di risposta, il 17 febbraio, lo stesso governo [Read More]