unione europea
A fine estate 2023, l’arena politica greca è stata attraversata da forti turbolenze e il Primo ministro Kyriakos Mitsotakis si trova ad affrontare una crescente ondata di proteste e critiche. Questo clima di grande scontento è stato innescato dalle devastanti inondazioni che hanno colpito la [Read More]
La Politica Migratoria in UE
di Nicole PalermoIn seguito a un calo dovuto alla pandemia, nel 2022 i numeri legati ai flussi migratori sono tornati a crescere. Secondo i dati forniti da Frontex – l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, istituita nel 2004 – nel 2022 sono stati [Read More]
L’idrogeno nella transizione energetica
Tra il 2021 e il 2022, nove delle principali potenze mondiali responsabili da sole di circa il 30% delle emissioni globali, inclusa l’Unione europea (UE), hanno messo a punto le loro strategie energetiche per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, come previsto dagli Accordi [Read More]
Next Generation EU: una scommessa che non possiamo perdere
di Antonio De Salvo Se è vero che le crisi hanno spesso contribuito a rafforzare il processo di integrazione europea, la pandemia di Covid-19 ha rappresentato un tassello fondamentale nel saldare il rapporto tra i Paesi membri. Costretti a fronteggiare l’emergenza pandemica, e la crisi [Read More]
Ricorda 1992: la firma del Trattato di Maastricht
Nel 1992, il percorso di integrazione europea venne segnato dalla firma del Trattato di Maastricht, conosciuto anche come Trattato sull’Unione europea, avvenuta il 7 febbraio nell’omonima cittadina olandese. Dopo un tortuoso percorso di ratifica, il trattato entrò in vigore solamente l’anno successivo, il 1° novembre [Read More]
I diritti delle persone LGBTQ+ in Romania: una storia tortuosa
di Irene GiorginiTra i Paesi dell’est e quelli occidentali dell’Unione europea, ancora oggi coesistono visioni e posizioni divergenti riguardo a molte tematiche. Una di queste è la tutela dei diritti civili per le persone LGBTQ+. La Romania, entrata in Unione europea nel 2007, dopo il [Read More]
Alla ricerca di gas: limiti e opportunità in Africa subsahariana
Dallo scoppio del conflitto russo-ucraino, molti Paesi europei sono alla ricerca di nuovi fornitori di energia, consapevoli di star finanziando la guerra attraverso l’acquisto di gas russo. Una ricerca incentivata anche dal rischio che le forniture all’Europa si fermino, se i pagamenti non avvengono in [Read More]
La nuova riforma del lavoro in Spagna
Alla fine del 2021 in Spagna è entrata in vigore una nuova riforma del lavoro, proposta dal governo di sinistra guidato dal socialista Pedro Sánchez. La nuova Reforma Laboral è importante sotto diversi punti di vista: per le modalità in cui è stata scritta, per [Read More]
Polveriera etiope: il gioco delle grandi potenze
Quando nel novembre 2020 il Primo ministro etiope Abiy Ahmed ha mosso guerra contro il Fronte popolare di liberazione del Tigray (TPLF), insediato nel Nord del Paese, la comunità internazionale occidentale si è trovata colta alla sprovvista e in forte imbarazzo. Solo un anno prima, [Read More]
L’Unione europea e i giovani
Il 2022 è stato designato dalle istituzioni europee come l’anno dedicato ai giovani. Secondo la Commissione, tale iniziativa avrà lo scopo di mettere la gioventù al centro dell’attenzione, riconoscendone il ruolo fondamentale nella costruzione di un’Europa più verde, inclusiva e digitale. [Read More]
Conflitto russo-ucraino: le sanzioni dall’Europa
di Redazione Europa L’offensiva russa che ha colpito le maggiori città ucraine, iniziata nelle prime ore del 24 febbraio, ha portato all’inevitabile reazione da parte degli Stati europei.Per quanto riguarda i membri dell’UE, le sanzioni sono state varate congiuntamente, in sede di Consiglio europeo, anche se in [Read More]
Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell’UE: l’Agenzia Frontex
Di Beina BletaL’idea di Unione europea si è costruita nel tempo anche grazie al rafforzamento di una frontiera comune posta a protezione di uno spazio interno percepito sempre più come domestico. Del controllo dei confini esterni dell’UE è stata incaricata l’Agenzia Frontex. [Read More]