Diritto

Accedere a Internet è un diritto umano?

La recente pandemia da Covid-19 ha profondamente inciso sulla vita della comunità mondiale; le regole sul distanziamento sociale, il “lockdown”, il coprifuoco e numerose altre misure restrittive hanno fortemente implementato…

Farmaci senza brevetto: una risorsa poco sfruttata in Europa

Se da una parte il brevetto farmaceutico in Italia è stato regolamentato per la prima volta con la sentenza numero 20 del 1978 della Corte di Cassazione, che prevedeva la…

Gli USA e la lobby dei diritti umani

Sembra strano associare la parola “lobby” all’ambito dei diritti umani: alla prima siamo abituati a dare,  generalmente, una connotazione negativa. Ma come abbiamo  già visto nel progetto dedicato all’Unione europea…

Eutanasia legale: una domanda più che mai aperta nei Paesi del Cono Sud

Le scelte del fine vita, uno dei temi caldi del dibattito europeo attuale, infiammano il dibattito anche nella regione sudamericana…
Arturo Zaldívar

Da giudiziario a politico: il ruolo della Corte Suprema messicana

Negli ultimi anni, la Suprema Corte de Justicia de la Nación (SCJN), la massima autorità della magistratura federale del Messico, ha svolto un ruolo che è stato definito da alcuni…

I diritti umani nel sistema penitenziario statunitense

Secondo Human Rights Watch, ad oggi gli Stati Uniti hanno la più grande popolazione carceraria al mondo. Fin dagli anni Settanta, il numero di detenuti è aumentato costantemente, soprattutto a…
Climate change

Fuggire a causa del clima che cambia: chi sono i migranti climatici

Il fenomeno delle migrazioni è tanto complesso quanto ancestrale. Le molteplici cause delle migrazioni possono essere riassunte nell’esigenza di trovare migliori condizioni di vita a fronte di situazioni negative come…

Il diritto alla terra come garante di altri diritti umani

Il “diritto alla terra” svolge un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità culturale delle popolazioni indigene. Tale diritto viene, talvolta, attribuito dalla giurisprudenza nazionale in virtù del riconoscimento di un pre-existing…
Lo Spiegone x FNEC 2021

Economia civile e Transizione ecologica

Il benessere e lo sviluppo sono concetti dinamici e spesso soggettivi. Per questo motivo essi assumono forme e definizioni diverse non solo a seconda dei contesti spaziali e temporali in…
Commissione Badinter

Ricorda 1991: La Commissione Badinter per l’ex-Jugoslavia

Istituita come corte arbitrale nel 1991, la Commissione Badinter nacque nel quadro delle azioni intraprese inizialmente della Comunità europea per fronteggiare il processo di dissoluzione dell’ex-Jugoslavia. Attraverso le sue opinioni…
Moby Prince

Ricorda 1991: La tragedia del traghetto Moby Prince

La sera di mercoledì 10 aprile 1991, l’Italia intera assistette a una delle più gravi tragedie nella storia contemporanea della Marina civile. Infatti, la collisione a poche miglia di distanza…
trattamento automatizzato di dati

Ricorda 1981: Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale

L’utilizzo delle tecnologie ha facilitato e amplificato la diffusione dei dati, dando vita a molte opportunità ma inevitabilmente anche a nuove minacce. Proprio per questo motivo, essi hanno iniziato ad…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: