Diritto

Il diritto all’istruzione delle persone disabili e la strategia dell’inclusione scolastica

Il diritto all’istruzione delle persone disabili e la strategia dell’inclusione scolastica

La pandemia da Covid-19 si è dimostrata la cartina al tornasole delle profonde ingiustizie sociali che ancora esistono accentuandone la grandezza. Sia che si pensi al disastroso tasso di disoccupazione…
Il diritto all’istruzione dei minori on the move

Il diritto all’istruzione dei minori on the move

Per comprendere al meglio il diritto all’educazione come diritto umano, è necessario analizzare come questo venga assicurato quando si parla di categorie vulnerabili. Tra queste, assume particolare rilievo quella dei…

Il ruolo dei procuratori nel sistema giudiziario statunitense

Dopo aver approfondito il legame tra polizia e incarcerazione e discriminazione razziale, e aver analizzato l’impatto che previsioni come quelle dei Three Strikes & You Are Out e Mandatory minimums…

Il diritto al cibo: a che punto è il diritto internazionale? 

Nonostante il diritto al cibo possa naturalmente apparire come uno dei più “elementari” diritti umani ascrivibili ai singoli individui, va rilevato che nel diritto internazionale, ad oggi, sono ancora molti…

Il 5° fra tutti i diritti dell’UE: la proibizione del lavoro forzato e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. ToggenburgL’articolo 5 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea proibisce tre reati: la schiavitù e la servitù; il lavoro forzato o obbligatorio; la tratta di…

All’interno del sistema giudiziario statunitense: Bail system e il Plea Bargaining

Negli Stati Uniti, a seguito di un arresto, l’indiziato viene portato al distretto di polizia e lì viene schedato. A questo punto, il procedimento cambia a seconda del reato commesso. Nella…

Violazioni della libertà di stampa e corruzione giudiziaria in tre Paesi dei Balcani occidentali

Il rispetto della rule of law in Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo presenta similitudini determinate dallo stretto rapporto tra governo, media e tribunali. Tuttavia, è bene porre l’attenzione anche sulle peculiarità…
La Commissione di Venezia: cos’è e come funziona

La Commissione di Venezia: cos’è e come funziona

Istituita nel 1990, la Commissione di Venezia è un organo del Consiglio d’Europa sconosciuto alla maggior parte dei non-addetti ai lavori. Eppure, il lavoro che svolge è estremamente interessante, oltre…

Il diritto all’istruzione nel mondo: tutele e dati

Alle volte definito come empowering o moltiplicatore, per sottolineare l’importanza centrale che assume per lo sviluppo degli individui, degli altri diritti e delle società, il diritto all’istruzione è uno dei…

Rule of law: Romania e Bulgaria continuano le riforme dall’interno dell’Unione

Bulgaria e Romania sono entrate entrambe a far parte dell’Unione europea nel 2007, nonostante non rispettassero appieno gli standard richiesti da Bruxelles. A oltre un decennio di distanza, la situazione…

Il 4° fra tutti i diritti dell’UE: il trattamento umano e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. ToggenburgAvete mai assistito a un “volo di rimpatrio”? Io sì, e non è stata una bella esperienza. Ero seduto al posto 25A, quando una persona…

I diritti di Habeas Corpus negli Stati Uniti

“Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in Tribunale. Ha diritto a un avvocato, se non può permetterselo, gliene verrà…
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: