Diritto

Lo Spiegone

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: ‘All EU-r rights’ in 54 articoli

A cura di Gabriel N. Toggenburg Si tende sempre a pensare che in America tutto sia più recente che in Europa, eppure quest’anno la Carta dei diritti degli Stati Uniti …
indagini USA Afghanistan

La prima indagine internazionale sui militari USA in Afghanistan

di Matteo BassettiIn un rapporto del 2016 l’Ufficio del Procuratore (OTP) della Corte Penale Internazionale alludeva alla possibilità di richiedere un’autorizzazione per avviare un’indagine sui presunti crimini internazionali commessi in …

Speciale Islam Insight: il diritto ereditario islamico e il caso dell’Egitto

di Enrico La Forgia e Claudia Pomata Nel 2018, Huda Nasrallah, donna egiziana di religione copta e avvocato per i diritti civili, decise di rivolgersi alla Corte Suprema egiziana per …
tortura ordinamento italiano

Tortura: la legge 110/2017 dell’ordinamento italiano

Il 14 luglio 2017 entrava in vigore la legge n.110 che introduceva nel Codice penale italiano i reati di tortura e di istigazione del pubblico ufficiale alla tortura, rubricati sotto …
Lo Spiegone

Il paradosso della Rule of Law in Europa, ossia come l’UE inciampa tra presente e futuro

Periodicamente, il concetto di rule of law (o Stato di diritto) compare nella scena politica europea, negli atti di una qualsiasi istituzione dell’UE o nelle dichiarazioni di un leader, nei …

I trattati internazionali

Nel diritto internazionale esistono molti strumenti volti a regolare i rapporti tra gli Stati e gli altri soggetti di diritto internazionale. Una delle forme più usate è il trattato. Spesso indicati …
Soleimani

L’uccisione di Soleimani: cosa dice il diritto internazionale

di Giulia D’AmicoIl 3 gennaio 2020, le forze militari statunitensi hanno autorizzato un attacco militare tramite drone Reaper che ha causato la morte di almeno 7 persone, tra cui il …

Ricorda 1990: la Carta africana sui diritti e il benessere dei minori

Nel contesto dei diritti umani, i bambini e gli adolescenti sono spesso una categoria particolarmente vulnerabile per ragioni socio-economiche, culturali o familiari. Per questo motivo, sono state stipulate diverse convenzioni …

Ricorda 1990: Convenzione internazionale sui lavoratori migranti

Era il 18 dicembre 1990 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò con la Ris. 45/158 la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei …

Ricorda 1970: la legge sul divorzio

Tra le conquiste sociali più importanti del secolo scorso si ricorda l’introduzione della legge sul divorzio del 1970, come presa di coscienza dell’inevitabile cambiamento della realtà socio culturale italiana.  …

Ricorda 1970: lo Statuto dei lavoratori

Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, promulgato il 20 maggio 1970. La legge n. 300, anche nota come “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, …
Ricorda 1960

Ricorda 1960: Dichiarazione sulla decolonizzazione

Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: