Ricorda 1990: Convenzione internazionale sui lavoratori migranti
Era il 18 dicembre 1990 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvò con la Ris. 45/158 la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei …
Ricorda 1970: la legge sul divorzio
Tra le conquiste sociali più importanti del secolo scorso si ricorda l’introduzione della legge sul divorzio del 1970, come presa di coscienza dell’inevitabile cambiamento della realtà socio culturale italiana.
Dal punto di …
Ricorda 1970: lo Statuto dei lavoratori
Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, promulgato il 20 maggio 1970. La legge n. 300, anche nota come “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, …
Ricorda 1960: Dichiarazione sulla decolonizzazione
Il 14 dicembre 1960 l’Assemblea generale adottò la Risoluzione 1514 (XV), con la quale le Nazioni Unite si mobilitavano ufficialmente per la prima volta per porre fine in tempi rapidi …
Ricorda 1890: lo Sherman Act, le origini delle leggi antitrust
Da 130 anni, l’economia statunitense è protetta dallo Sherman Antitrust Act. La legge fu emanata dal Congresso sotto la presidenza di Benjamin Harrison nel 1890 e ha l’obiettivo di limitare …
Speciale Islam Insight: il diritto internazionale islamico
Il diritto internazionale islamico, cui si fa riferimento con il termine Siyar, è nato prima del diritto internazionale “occidentale” per rispondere alle esigenze dettate dalla rapida diffusione dell’Islam a partire …
Tortura: la tutela europea tra Consiglio d’Europa e UE
Ci siamo in precedenza soffermati sui tentativi internazionali di porre fine alla pratica della tortura e, in particolare, sugli strumenti vincolanti adottati dalle Nazioni Unite. Nel corso degli anni, il …
Il diritto alla salute mentale
Il diritto alla salute è tra i diritti fondamentali nella vita delle persone, a prescindere da età, genere o contesto socio-economico. L’OMS stabilisce che la salute è uno stato complessivo di …
Il diritto alla disconnessione
In questi ultimi anni, la tecnologia ha portato a numerosi cambiamenti nella vita degli individui: la quotidianità è diventata più frenetica, rispondendo a un mondo sempre più complesso e interconnesso. …
Parlami di diritti umani: il diritto alla verità in Italia
Abbiamo parlato del processo che ha portato alla formulazione e allo sviluppo del diritto alla verità presso le Nazioni Unite e, successivamente, nei sistemi sovranazionali di protezione dei diritti umani. …
Vicini ma lontani: l’hate speech non è libertà di espressione
La libertà di espressione e di pensiero è una delle maggiori ricchezze di cui la società moderne deve prendersi cura. Tra le forme che può assumere si trova l’espressione del …
Il diritto alla salute in Italia
Come già visto, la comunità internazionale definisce il diritto alla salute come un diritto umano appartenente a tutti gli individui. I vari trattati che lo menzionano lasciano però alcune questioni …