Diritto

Lo Spiegone

La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Seconda parte

Di Alberto MazzucaIl meccanismo degli accordi internazionali di investimento e delle clausole di risoluzione delle controversie attraverso gli arbitrati internazionali, detto ISDS (Investor-State Dispute Settlement), è oggetto di numerose critiche …
Commissione per l'efficienza della giustizia: cos’è e come funziona

Commissione per l’efficienza della giustizia: cos’è e come funziona

Istituita nel 2002 su iniziativa del Consiglio dei ministri del Consiglio d’Europa, la Commissione per l’efficienza della giustizia (European Commission for the Efficiency of Justice ‒ CEPEJ) è un organo …
Lo Spiegone

La giustizia delle multinazionali: il meccanismo ISDS ‒ Prima parte

Di Alberto MazzucaAttualmente nel mondo esistono oltre tremila trattati in materia di investimenti. Molti di questi accordi prevedono delle clausole per la gestione delle controversie tra investitore straniero e Stato …

Il 7° fra tutti i diritti dell’UE: il rispetto della vita privata e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. ToggenburgGli elefanti sono famosi per i loro stretti legami familiari e per la complessa – e, fra l’altro, matriarcale – struttura sociale. Se sapessero leggere probabilmente …
Il diritto all'istruzione nelle carceri: il caso italia

Il diritto all’istruzione nelle carceri: il caso Italia

Secondo i dati del ministero della Giustizia, sono presenti 53.697 detenuti nei 189 istituti di pena esistenti sul territorio italiano. Un dato che già da solo è allarmante e che …

Decido io: il consenso libero che serve oggi

Il sesso senza consenso è una violenza sessuale. Si tratta di un concetto apparentemente intuitivo, logico e senza particolari intoppi. Purtroppo, non sempre è così. Nel corso del tempo, la …
Il Gruppo Pompidou

Il Congresso dei poteri locali e regionali: cos’è e come funziona

Istituito ufficialmente nel 1994, il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa nasce dall’esigenza di dare uno spazio alle autorità locali e regionali per esprimere i propri interessi, …

Il 6° fra tutti i diritti dell’UE: il diritto alla libertà e alla sicurezza e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. ToggenburgUno Stato può imporre la permanenza in un ospedale, il confinamento nella propria abitazione o l’isolamento di una determinata area geografica al solo scopo di …
Il GRECO: cos’è e come funziona

Il GRECO: cos’è e come funziona

Endemica nelle dinamiche globali, la corruzione costituisce da sempre un serio rischio per la tenuta dei sistemi democratici. Per questo motivo, il Consiglio d’Europa – in prima linea nella lotta …
Il diritto all’istruzione delle persone disabili e la strategia dell’inclusione scolastica

Il diritto all’istruzione delle persone disabili e la strategia dell’inclusione scolastica

La pandemia da Covid-19 si è dimostrata la cartina al tornasole delle profonde ingiustizie sociali che ancora esistono accentuandone la grandezza. Sia che si pensi al disastroso tasso di disoccupazione …
Il diritto all’istruzione dei minori on the move

Il diritto all’istruzione dei minori on the move

Per comprendere al meglio il diritto all’educazione come diritto umano, è necessario analizzare come questo venga assicurato quando si parla di categorie vulnerabili. Tra queste, assume particolare rilievo quella dei …

Il ruolo dei procuratori nel sistema giudiziario statunitense

Dopo aver approfondito il legame tra polizia e incarcerazione e discriminazione razziale, e aver analizzato l’impatto che previsioni come quelle dei Three Strikes & You Are Out e Mandatory minimums …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: