Diritto

Il diritto all’istruzione nel mondo: tutele e dati

Alle volte definito come empowering o moltiplicatore, per sottolineare l’importanza centrale che assume per lo sviluppo degli individui, degli altri diritti e delle società, il diritto all’istruzione è uno dei…

Rule of law: Romania e Bulgaria continuano le riforme dall’interno dell’Unione

Bulgaria e Romania sono entrate entrambe a far parte dell’Unione europea nel 2007, nonostante non rispettassero appieno gli standard richiesti da Bruxelles. A oltre un decennio di distanza, la situazione…

Il 4° fra tutti i diritti dell’UE: il trattamento umano e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. ToggenburgAvete mai assistito a un “volo di rimpatrio”? Io sì, e non è stata una bella esperienza. Ero seduto al posto 25A, quando una persona…

I diritti di Habeas Corpus negli Stati Uniti

“Ha il diritto di rimanere in silenzio. Tutto quello che dirà potrà essere usato contro di lei in Tribunale. Ha diritto a un avvocato, se non può permetterselo, gliene verrà…

La Rule of Law nei Balcani Occidentali: tra spinte di apertura e controllo del governo

Albania, Montenegro e Macedonia del Nord sono tutti e tre “Paesi candidati” a entrare a far parte dell’Unione europea, ma hanno raggiunto tale traguardo in periodi differenti. Il Montenegro ha…
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis Protectio: il modello uruguayano

Con il voto favorevole del Senato del 10 dicembre 2013, l’Uruguay divenne il primo Paese al mondo a rendere legale la produzione, la distribuzione e la vendita di cannabis per…

Il 3° fra tutti i diritti dell’UE: l’integrità della persona e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. ToggenburgGli esseri umani sono come antiche anfore: ognuna è unica e deve essere maneggiata con cura, perché i maltrattamenti possono lasciare segni indelebili e causare…
Eutanasia: la dignità ha una data di scadenza?_ Lo Spiegone

Eutanasia: la dignità ha una data di scadenza?

A ottobre 2020 i cittadini della Nuova Zelanda sono stati chiamati a votare per un referendum, che chiedeva loro di pronunciarsi sulla legalizzazione della cannabis e sull’introduzione dell’eutanasia. Sul primo…
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis Protectio: Il modello canadese

Il 17 ottobre 2018, il Canada è stato il secondo Paese al mondo, e il primo del G7 e del G20, a legalizzare l’uso della cannabis. Già da tempo utilizzata…
diritti minoranze

Minoranze etniche, culturali e religiose: quali diritti?

Di Matteo BassettiNel passaggio da multiculturalità a interculturalità, i principali attori del diritto internazionale si sono domandati se le persone appartenenti a minoranze etniche, culturali o religiose potessero essere destinatarie…
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: il modello portoghese

Il modello portoghese prova che nella gestione delle sostanze stupefacenti, la criminalizzazione non è l’unica soluzione possibile. Il Portogallo è stato il primo Paese al mondo ad aver spostato il…
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: un semaforo verde per la legalizzazione?

Si stima che circa 300 milioni di persone, ad oggi, abbiano fatto uso di cannabis a scopo ricreativo e questo numero, riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è destinato a crescere…
%d