I diritti sessuali e riproduttivi: abortire in Polonia
di Ginevra Candidi Come dimostrato nel precedente articolo, i diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono considerati a tutti gli effetti diritti umani, spesso contenuti però in altre categorie di …
I diritti sessuali e riproduttivi
Da diversi anni, i diritti alla salute sessuale e riproduttiva delle donne rappresentano un tema ampiamente dibattuto nella comunità internazionale. Essi vengono definiti come parte integrante dello spettro dei diritti …
Ricorda 1949: la nascita del Consiglio d’Europa
Era il 1946 quando Winston Churchill, all’indomani della Seconda guerra mondiale, parlando agli studenti dell’Università di Zurigo sottolineò come l’unico modo per rendere tutta l’Europa libera e felice fosse quello …
Argentina, l’aborto legale è sacrificabile per vincere le elezioni
Il 28 maggio scorso, in occasione del Día Internacional de Acción por la Salud de las Mujeres (Giornata Internazionale d’Azione per la Salute delle Donne), in Argentina è stato presentato per l’ottava volta un disegno di legge volto …
La scuola in Africa: Angola, Mozambico e Guinea Bissau
I sistemi scolastici dei Paesi che furono colonie portoghesi risentono ancora fortemente del modello creato dalla vecchia madrepatria. Tale loro caratteristica sarà messa in luce analizzando i sistemi educativi di …
Il numero identificativo per le forze dell’ordine è questione di civiltà
Chi fa parte delle forze dell’ordine ha il compito di tutelare la sicurezza di ogni cittadino, nei limiti che la legge definisce. Tuttavia, succede che questi eccedano nei loro compiti …
Elezioni europee 2019: guida al voto
Il 23-26 maggio 2019 più di 400 milioni di cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento Europeo. In Italia, come stabilito dalla Legge di Stabilità del 2014 …
Come si allarga l’Unione Europea? Breve guida all’art. 49 del TUE
In tempi di Brexit si sente parlare molto spesso (o meglio, sempre di più) delle complesse procedure di recesso dall’Unione Europea. Ma come si aderisce all’UE? Qual è il processo …
I diritti umani secondo Lukašenko: quando libertà e stabilità non vanno di pari passo
La Repubblica di Belarus (nome internazionale con cui la Bielorussia è stata riconosciuta dalle Nazioni Unite dopo la dissoluzione dell’URSS) non è un Paese solitamente sotto i riflettori del palcoscenico …
Consiglio dell’Unione europea: cos’è e come funziona
Dopo aver parlato delle altre istituzioni dell’Unione europea, analizziamo ora l’ultima: il Consiglio dell’Unione europea (o semplicemente Consiglio). Occorre, innanzitutto, non confonderlo con il Consiglio europeo, che riunisce i capi di …
Ricorda 1978: la sentenza Simmenthal
Di Valerio Antonini Con la sentenza Simmethal (C-106/77, Simmenthal spa contro Ministero delle Finanze) la Corte di Giustizia dell’allora Comunità Europea pose un punto sulla gerarchia della fonti normative in …
Il concordato preventivo
di Valerio Antonini Il 30 maggio si è svolta l’udienza presso il Tribunale fallimentare di Roma sul concordato preventivo di Atac, gravata da circa 1,3 miliardi di euro di debiti. …