Negli ultimi anni, la comunità internazionale ha voluto codificare i diritti sessuali e riproduttivi come diritti separati e specifici, appartenenti alla categoria del soft law. Anche alcuni Stati …
Il traffico di droga è fonte di immensi guadagni, una problematica di grande portata sia per i Paesi esportatori sia per i Paesi consumatori, e vede la concertazione di soggetti …
Pochi giorni fa l’Europa si è resa protagonista dell’attivazione di un programma necessario e voluto da anni: è stato infatti sbloccato il Fondo per una transazione equa, strumento per eccellenza …
Fin dall’entrata in vigore della norma sul “Controllo dell’Immigrazione” nel 1952, il Giappone è stato uno dei Paesi maggiormente restii al fenomeno immigratorio. Nonostante un progressivo adeguamento alle …
di Ginevra Candidi
Come dimostrato nel precedente articolo, i diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono considerati a tutti gli effetti diritti umani, spesso contenuti però in altre categorie di diritti. …
Dopo aver analizzato i TWAIL e la loro peculiare analisi del diritto internazionale, è di fondamentale importanza sottolineare che il tentativo di analizzare il diritto internazionale da punti di vista che …
Da diversi anni, i diritti alla salute sessuale e riproduttiva delle donne rappresentano un tema ampiamente dibattuto nella comunità internazionale. Essi vengono definiti come parte integrante dello spettro dei diritti …
Tra i diritti europei di nuova generazione ha fatto il suo ingresso uno particolarmente legato all’era teconologica del mondo. Oggi viene infatti riconosciuto il diritto di sparire da internet per …
Recenti sviluppi riguardo l’omicidio della giornalista maltese Daphne Galizia hanno portato a forti proteste e alla promessa di dimissioni da parte del primo ministro Joseph Muscat. La gestione dell’intera vicenda …
Dopo aver delineato le linee caratteristiche dei TWAIL, è interessante soffermarci sulle sfide e le questioni più recenti, in continua evoluzione, che si trovano ad affrontare gli studiosi di diritto internazionale, …
“Ogni individuo ha diritto a una cittadinanza”. Poche e chiarissime parole che vengono iscritte nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo e del cittadino.
A partire da questa premessa si può analizzare …
Tra il 2006 e il 2018, 1066 giornalisti sono morti mentre svolgevano il proprio lavoro. A questi si aggiungono i 33 uccisi, finora, nel 2019. Questi dati, riportati dal Comitato …