Il diritto alla salute come diritto umano
L’11 marzo 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che lo scoppio e la successiva diffusione del virus SARS-CoV-2, meglio conosciuto come COVID-19 o coronavirus, aveva raggiunto il livello …
Tortura: una pratica ancora troppo comune
Il diritto internazionale dei diritti umani ha lo scopo di definire i limiti dello Stato nei confronti degli individui. Gli Stati si vincolano infatti volontariamente, firmando e ratificando trattati che …
I diritti umani nel contesto europeo: la CEDU
Nel 1950 il Consiglio d’Europa stipulò la CEDU, la Convenzione europea sui diritti dell’uomo. Strumento fondamentale nel contesto della protezione delle libertà, essa costituì anche la Corte europea dei diritti …
Speciale Islam Insight: il diritto penale
Prosegue lo Speciale Islam Insight che si sofferma in questo articolo sulla questione del diritto penale nell’Islam. La prima caratteristica da tenere a mente è che poiché Islam significa “totale …
Rocce di Liancourt, Dokdo o Takeshima? La disputa eterna tra Corea e Giappone
Di Andrea BaldessariLe ‘rocce di Liancourt’ (in coreano: ‘Dokdo’, i.e. ‘isole solitarie’; in giapponese: ‘Takeshima’, i.e. ‘isole delle piante di bambù’) sono un piccolo gruppo di isolotti che si trovano nel …
Speciale Islam Insight: un viaggio nella Shari’a oggi
Dalla codificazione dei suoi precetti in epoca coloniale, fino alla recente re-islamizzazione del corpus legale in diversi Paesi a maggioranza musulmana, il dibattito sulla compatibilità tra Islam e modernità non si è …
Attraverso il biologico: il Regolamento 834/2007
La trattazione della questione biologica ha radici antiche. Infatti, il primo testo normativo a riguardo è stato promulgato nell’ormai lontano 1991, quando la Politica Agraria Comune aveva ancora un ruolo …
Traffico di droga: scenario europeo
Dopo aver posto l’attenzione sul traffico di droga nel panorama internazionale e sugli strumenti cui gli Stati hanno fatto ricorso a partire dagli inizi del XX secolo, è necessario tracciare …
I diritti sessuali e riproduttivi: lo stato attuale
Di Ginevra CandidiNegli ultimi anni, la comunità internazionale ha voluto codificare i diritti sessuali e riproduttivi come diritti separati e specifici, appartenenti alla categoria del soft law. Anche alcuni Stati …
Traffico di droga: gli accordi internazionali
Il traffico di droga è fonte di immensi guadagni, una problematica di grande portata sia per i Paesi esportatori sia per i Paesi consumatori, e vede la concertazione di soggetti …
Attraverso il biologico: la Commissione AGRI
Pochi giorni fa l’Europa si è resa protagonista dell’attivazione di un programma necessario e voluto da anni: è stato infatti sbloccato il Fondo per una transazione equa, strumento per eccellenza …
Accolti a braccia conserte: i migranti altamente qualificati in Giappone
Di Veronica BarfucciFin dall’entrata in vigore della norma sul “Controllo dell’Immigrazione” nel 1952, il Giappone è stato uno dei Paesi maggiormente restii al fenomeno immigratorio. Nonostante un progressivo adeguamento alle …