I lavoratori egiziani tra ETUF e sindacati indipendenti
All’interno delle società moderne e del terzo settore, un ruolo fondamentale è ricoperto dai sindacati, strumento di rappresentanza e di difesa per milioni di lavoratori. Come qualsiasi organizzazione non direttamente …
La Dichiarazione universale dei diritti umani
Il 10 dicembre scorso si è celebrato il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei diritti umani, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, come risultato della piena …
La società civile egiziana e la repressione del regime
Per società civile s’intende quell’insieme di organizzazioni culturali, sociali ed economiche costituenti il cosiddetto terzo settore. Questi enti operano a contatto con diverse realtà sociali offrendo servizi alternativi a quelli …
Nizza 2001: la crisi della spinta europeista
Il trattato di Nizza, firmato nel 2001 ed entrato in vigore il 1° febbraio 2003, è quasi un imprevisto nella storia dell’integrazione europea. Arriva infatti subito dopo il trattato di …
Il Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare
Il 10 e 11 dicembre, a Marrakech, in Marocco, si è riunita la Conferenza Intergovernativa sul Global Compact per la migrazione. Il suo scopo è stato quello di arrivare all’adozione …
Lo spettro del genocidio ritorna: il caso dei Rohingya
Di Eleonora Rella È passato più di anno ormai dal 25 agosto 2017, quando il Myanmar ha dato inizio alla persecuzione sistematica dei Rohingya. Tali violenze hanno provocato la morte …
ART. 50 TUE: il diritto di ogni Stato membro di uscire dall’Unione
Il Trattato di Lisbona – in vigore dal 1° dicembre 2009 – ha colmato un silenzio di legge di portata non indifferente per quanto riguarda la regolamentazione del recesso degli …
La Corte Suprema dell’Australia
L’Alta Corte dell’Australia rappresenta l’organo giurisdizionale di vertice del sistema federale australiano. Inizialmente i costituzionalisti – ed in generale la giurisprudenza – ritennero che la presenza della Corte fosse al …
Come si allarga l’Unione Europea? Breve guida all’art. 49 del TUE
In tempi di Brexit si sente parlare molto spesso (o meglio, sempre di più) delle complesse procedure di recesso dall’Unione Europea. Ma come si aderisce all’UE? Qual è il processo …
Maastricht 1992: quando l’UE ha iniziato ad essere messa in discussione
Il 7 febbraio 1992 veniva siglato, il Trattato di Maastricht – dal nome dell’omonima città – conosciuto anche come Trattato sull’Unione Europea (TUE). Questo trattato, e le vicende collegate alla …
Consiglio dell’Unione europea: cos’è e come funziona
Dopo aver parlato delle altre istituzioni dell’Unione europea, analizziamo ora l’ultima: il Consiglio dell’Unione europea (o semplicemente Consiglio). Occorre, innanzitutto, non confonderlo con il Consiglio europeo, che riunisce i capi di …
La Corte Internazionale di Giustizia
La Corte Internazionale di Giustizia (ICJ), nota anche come Corte Mondiale, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite e ha sede nel Palazzo della Pace che si trova nella …