Tra risoluzioni e missioni: le Nazioni Unite in Libia
Tra gennaio 2017 e agosto 2018 la Missione delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) e l’Ufficio dell’alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani hanno raccolto le testimonianze di…
Il Pilastro Europeo dei Diritti Sociali
Nato al termine del vertice sociale per l’occupazione equa e la crescita di Göteborg, tenutosi in Svezia il 17 novembre 2017, il Pilastro per i diritti sociali in Unione europea…
L’arresto di Julian Assange nel quadro della trasformazione politica dell’Ecuador
Il primo maggio scorso, la Corte della Corona di Southwark ha condannato Julian Assange a un anno di reclusione (più precisamente, 50 settimane) per aver violato i termini della libertà…
I Madhahib della giurisprudenza islamica: le scuole di Hanafi e di Hanbali
Negli articoli del progetto “Islam insight”, si è parlato di Shari’a e delle fonti del fiqh, la giurisprudenza islamica. In particolare, abbiamo visto come nasce il corpus legislativo che va…
Wake up, Nuova Zelanda!
Il 15 marzo scorso in Nuova Zelanda è stata sconvolta da due attentati a due diverse moschee nella città di Christchurch, nell’Isola del sud. L’attentato, definito come “un atto di…
Non tutti lasciano l’Africa: la nuova legge sui rifugiati in Etiopia
Dopo il primo articolo del progetto Non tutti lasciano l’Africa, in cui con numeri e definizioni si è cercato di far luce sulle dinamiche delle migrazioni intra-africane, si parlerà ora…
Mutilazioni genitali femminili: quando le norme sociali incontrano i limiti dello Stato di diritto
Il 6 febbraio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata internazionale contro le Mutilazioni Genitali Femminili (le FGM, Female Genital Mutilation), istituita dalle Nazioni Unite nel 2012 per…
Crimini internazionali: il crimine di aggressione
La soppressione degli atti di aggressione rappresenta uno degli obiettivi principali delle Nazioni Unite, come si legge nell’art. 1 della Carta ONU. Di conseguenza, la creazione della Corte penale internazionale…
Cuba verso una nuova Costituzione
Il 24 febbraio 2019 si svolgerà a Cuba il referendum costituzionale per approvare o rigettare definitivamente la nuova Costituzione. Il testo è stato redatto da una speciale commissione presieduta dall’ex presidente…
Elezioni europee 2019: guida al voto
Il 23-26 maggio 2019 più di 400 milioni di cittadini saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento Europeo. In Italia, come stabilito dalla Legge di Stabilità del 2014…
Il Trattato antimissili: una situazione esplosiva
Il 1° febbraio il segretario di Stato statunitense Mike Pompeo ha confermato, come era già stato annunciato nell’ottobre scorso, la volontà degli Stati Uniti di ritirarsi dal Trattato antimissili INF…
Un diritto a metà? Il diritto di voto nell’UE
In un recente articolo ci siamo soffermati sullo status di cittadino dell’Unione e sui diritti che ne derivano, tra i quali spicca il “diritto di esercitare l’elettorato attivo e passivo…