Diritto

Come si avvicina il Benelux alle elezioni europee.

Rivedere per innovare: l’art.48 del Trattato sull’Unione Europea

Giuridicamente parlando il trattato è un accordo internazionale, bilaterale o plurilaterale, in cui le volontà degli stipulanti si incontrano in un terreno comune di intenti convergenti. Non è difficile capire …
USA

“Roe versus Wade”: la sentenza che ha legalizzato l’aborto

La sentenza “Roe vs Wade” è un’importantissima sentenza del 1973, annoverata tra le più controverse che la Corte Suprema degli Stati Uniti abbia mai pronunciato. Le due parti in causa – …
India

La Corte Suprema Indiana

Lo scorso 27 settembre la Corte Suprema indiana si è pronunciata con una decisione storica sull’abolizione dell’art. 497 del Codice Penale sul delitto di adulterio, vigente sin dall’epoca coloniale inglese. …
G77

Il Gruppo dei 77 e la presidenza della Palestina nel 2019

Lo scorso luglio, la Palestina è stata designata alla guida del Group of 77 per il prossimo mandato di presidenza. Al momento questo ruolo è ricoperto dall’Egitto ed il cambio …
Diritto

Il Decreto Salvini e lo SPRAR

Verrà presentato domani, lunedì 24 settembre, di fronte al Consiglio dei Ministri, il decreto annunciato dal ministro dell’interno Matteo Salvini, riguardante la gestione dell’immigrazione in Italia. Nonostante la versione ufficiale …
Ricorda 1978

Ricorda 1978: La legge 194

Sono passati 40 anni da quando, il 22 maggio 1978, la Legge 194 “Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza” ha abrogato gli articoli del …
Ricorda 1978

Ricorda 1978: la sentenza Simmenthal

Di Valerio Antonini Con la sentenza Simmethal (C-106/77, Simmenthal spa contro Ministero delle Finanze) la Corte di Giustizia dell’allora Comunità Europea pose un punto sulla gerarchia della fonti normative in …
Ricorda 1978

Ricorda 1978: la Dichiarazione sulla razza e i pregiudizi razziali

Il prossimo novembre ricorrerà il 40° anniversario dalla promulgazione della “Dichiarazione sulla razza e sui pregiudizi razziali”, adottata dall’ UNESCO il 27 novembre 1978 al termine della ventesima riunione di …
USA

La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’America

Dopo la Corte Suprema, il Presidente e la “camera alta” del Congresso, riprendiamo ora il nostro approfondimento a proposito degli organi più importanti del panorama istituzionale degli Stati Uniti d’America, …
USA

Il Senato degli Stati Uniti d’America

Il Senato degli Stati Uniti costituisce uno dei due rami del Congresso, insieme alla Camera dei Rappresentanti, con sede a Washington. La sua organizzazione e poteri sono stati delineati nella …
Casa Bianca

I poteri del Presidente degli Stati Uniti d’America

Da oltre un anno al centro dell’attualità, il 45° Presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump ha fatto discutere l’opinione pubblica per le sue affermazioni controverse fin dalla sua campagna …
Diritto

Lo stato di diritto in Polonia

La Polonia rischia sempre più di trasformarsi in una democrazia illiberale, a causa dell’accentramento nelle mani dell’esecutivo dei media e dell’apparato giudiziario. Una legge di recente approvazione ha rivoluzionato la …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: