Articles by Claudia Pomata
Secondo Human Rights Watch, ad oggi gli Stati Uniti hanno la più grande popolazione carceraria al mondo. Fin dagli anni Settanta, il numero di detenuti è aumentato costantemente, soprattutto a seguito della cosiddetta War on Drugs di Nixon da cui è nato il sistema della [Read More]
Ricorda 1981: Dichiarazione sull’eliminazione di tutte le forme d’intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o il credo
La Dichiarazione sull’eliminazione di tutte le forme di intolleranza e di discriminazione fondate sulla religione o sul credo venne approvata all’unanimità nella seduta dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 25 novembre 1981, dopo alcuni anni di discussioni e di rallentamenti. [Read More]
Il Gruppo Pompidou
Nato nel 1971 in seno al Consiglio d’Europa, dall’iniziativa del presidente della Repubblica francese Georges Pompidou, il Gruppo di cooperazione in materia di lotta contro l’abuso e il traffico illecito di stupefacenti, noto come Gruppo Pompidou, si propone come la più solida piattaforma di cooperazione [Read More]
Il diritto all’istruzione nelle carceri: il caso Italia
Secondo i dati del ministero della Giustizia, sono presenti 53.697 detenuti nei 189 istituti di pena esistenti sul territorio italiano. Un dato che già da solo è allarmante e che fa capire bene come sta andando la situazione penitenziaria in questo momento. Dopo la cosiddetta [Read More]
Decido io: il consenso libero che serve oggi
Il sesso senza consenso è una violenza sessuale. Si tratta di un concetto apparentemente intuitivo, logico e senza particolari intoppi. Purtroppo, non sempre è così. Nel corso del tempo, la violenza sessuale è divenuta sempre più centrale all’interno del dibattito giuridico e sociale di diversi [Read More]
Il diritto all’istruzione delle persone disabili e la strategia dell’inclusione scolastica
La pandemia da Covid-19 si è dimostrata la cartina al tornasole delle profonde ingiustizie sociali che ancora esistono accentuandone la grandezza. Sia che si pensi al disastroso tasso di disoccupazione femminile raggiunto in questo anno o all’inaccessibilità alle cure mediche per le persone più povere, [Read More]
Eutanasia: la dignità ha una data di scadenza?
A ottobre 2020 i cittadini della Nuova Zelanda sono stati chiamati a votare per un referendum, che chiedeva loro di pronunciarsi sulla legalizzazione della cannabis e sull’introduzione dell’eutanasia. Sul primo quesito, il 50,7% dei voti si è espresso negativamente, mentre l’approvazione dell’eutanasia è stata votata [Read More]
Canabis protectio: un semaforo verde per la legalizzazione?
Si stima che circa 300 milioni di persone, ad oggi, abbiano fatto uso di cannabis a scopo ricreativo e questo numero, riporta l’Organizzazione Mondiale della Sanità, è destinato a crescere, soprattutto in vista delle nuove politiche in tema di legalizzazione. Infatti, il nuovo fronte della legalizzazione [Read More]
Ricorda 1970: la legge sul divorzio
Tra le conquiste sociali più importanti del secolo scorso si ricorda l’introduzione della legge sul divorzio del 1970, come presa di coscienza dell’inevitabile cambiamento della realtà socio culturale italiana. [Read More]
Vicini ma lontani: l’hate speech non è libertà di espressione
La libertà di espressione e di pensiero è una delle maggiori ricchezze di cui la società moderne deve prendersi cura. Tra le forme che può assumere si trova l’espressione del dissenso, da considerarsi come possibilità sociale e culturale di miglioramento, o almeno questo è il [Read More]
Attraverso il Biologico: L’Autorità di controllo
Dopo aver analizzato la Politica agraria europea e l’attuale conformazione dei testi normativi, procediamo con l’analisi di uno degli ambiti maggiormente controversi, quello delle Autorità di controllo negli Stati dell’Unione.L’importanza di questa categoria di organi non sta solo nel rispetto di quanto prescritto dalla normativa [Read More]
Speciale Islam Insight: il diritto familiare
La complessità del diritto islamico risiede nella comunione che la legge divina ha con la vita degli uomini. Come è noto, infatti, la legge coranica regola numerosi aspetti della vita quotidiana dei fedeli. Dopo aver analizzato il diritto penale, ora guardiamo al diritto familiare e [Read More]