Voci di Secesija in Bosnia Erzegovina
Quando nel 2016 Milorad Dodik, allora presidente della Repubblica Serba di Bosnia Erzegovina e attuale membro serbo-bosniaco della presidenza tripartita, aveva proposto un referendum sull’indipendenza dell’entità serba, pochi avrebbero immaginato …
Il sistema di gestione delle frontiere esterne dell’UE: l’Agenzia Frontex
Di Beina BletaL’idea di Unione europea si è costruita nel tempo anche grazie al rafforzamento di una frontiera comune posta a protezione di uno spazio interno percepito sempre più come …
Farmaci senza brevetto: una risorsa poco sfruttata in Europa
Se da una parte il brevetto farmaceutico in Italia è stato regolamentato per la prima volta con la sentenza numero 20 del 1978 della Corte di Cassazione, che prevedeva la …
Un peso e due misure: le rotte della politica estera neozelandese
Quando si tratta di politica estera, non c’è forse maggior pericolo che riconoscere i propri limiti prima di avere identificato i propri obiettivi.Se per potenze mondiali come Stati Uniti e …
Il 2021 dell’Unione europea
Il 2021 si è concluso da poco ed è arrivato il momento di trarre un bilancio di quanto fatto e non fatto nell’Unione europea. Le sfide che Bruxelles si è …
Il personaggio dell’anno: Angela Merkel
Du hast den Farbfilm vergessen (in italiano, Hai dimenticato di prendere la pellicola a colori) è una canzone del 1974 della cantante punk rock tedesca Nina Hagen, tornata alle cronache …
Unione europea e Regno Unito: conseguenze di un divorzio complicato
Tra poco più di un mese Brexit compirà un anno. Lo scorso 31 gennaio, infatti, il Regno Unito è ufficialmente uscito dall’Unione europea (UE) dopo averne fatto parte per 47 …
L’EU4Health e la politica sanitaria dell’Unione europea
La pandemia da Covid-19 che ha coinvolto anche l’Europa a partire da febbraio 2020 ha mostrato la fragilità dei sistemi sanitari nazionali degli Stati europei, mettendo in risalto come anche …
Il Fondo sociale europeo plus
La lotta all’esclusione sociale rientra tra gli obiettivi dell’Unione europea elencati nell’art. 3 del Trattato sull’Unione europea (TUE). Il Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), all’art. 4, riconosce la politica …
La politica energetica dell’Unione europea
Il tema dell’energia è sempre stato centrale per la Comunità europea. Il Trattato di Parigi del 1951 che istituiva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) prevedeva infatti la …
La Germania al voto: quale governo guiderà il Paese?
Domenica 26 settembre si sono svolte in Germania le elezioni per il rinnovo del Bundestag, la camera bassa del Parlamento. I sondaggi preannunciavano un futuro incerto per il Paese, dopo …
La Germania al voto: l’incertezza dell’era post-Merkel
Con le elezioni del 26 settembre si chiude, dopo 16 anni, l’era Merkel. Dunque, non stupisce il fatto che negli ultimi mesi la politica tedesca si sia contraddistinta per una …