Europa

Politica energetica

La politica energetica dell’Unione europea

Il tema dell’energia è sempre stato centrale per la Comunità europea. Il Trattato di Parigi del 1951 che istituiva la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) prevedeva infatti la …
elezioni_Germania_LoSpiegone

La Germania al voto: quale governo guiderà il Paese?

Domenica 26 settembre si sono svolte in Germania le elezioni per il rinnovo del Bundestag, la camera bassa del Parlamento. I sondaggi preannunciavano un futuro incerto per il Paese, dopo …
Elezioni Germania

La Germania al voto: l’incertezza dell’era post-Merkel

Con le elezioni del 26 settembre si chiude, dopo 16 anni, l’era Merkel. Dunque, non stupisce il fatto che negli ultimi mesi la politica tedesca si sia contraddistinta per una …
Elezioni Germania

La Germania al voto: il sistema elettorale e i principali candidati

Il prossimo 26 settembre rappresenta una data destinata a segnare la politica europea dei prossimi anni. Gli elettori tedeschi saranno, infatti, chiamati al voto in una competizione elettorale segnata dall’assenza …

Globalizzazione e Lex mercatoria

Per Lex mercatoria si intende solitamente un sistema di leggi che governano i commerci tra individui, solitamente intesi in un contesto internazionale. Sviluppatasi a partire dal Medioevo, la Lex mercatoria …
Serbia

Il dragone cinese e i Balcani: la Serbia

Le relazioni storiche tra la Repubblica Popolare Cinese e i Paesi balcanici hanno origine con la costituzione della Jugoslavia di Tito e dell’Albania dell’ex Primo ministro Enver Hoxha. Sebbene la …
La strage di Utoya

Ricorda 2011: La strage di Utøya

Il 22 luglio 2011 la Norvegia venne sconvolta dall’attacco terroristico peggiore della sua storia. Anders Behring Breivik, neonazista norvegese e autore della strage, uccise 77 persone. Dopo dieci anni, le …
Commissione Badinter

Ricorda 1991: La Commissione Badinter per l’ex-Jugoslavia

Istituita come corte arbitrale nel 1991, la Commissione Badinter nacque nel quadro delle azioni intraprese inizialmente della Comunità europea per fronteggiare il processo di dissoluzione dell’ex-Jugoslavia. Attraverso le sue opinioni, …
François Mitterrand_Lo Spiegone

Ricorda 1981: Mitterrand eletto presidente della Repubblica francese

Tra le date di storia che vanno ricordate rientrano sicuramente quelle legate alle elezioni di cariche importanti, per l’importanza che tali momenti rivestono nel contesto delle democrazie rappresentative. Tra queste, …
Attentato al Papa_Lo Spiegone

Ricorda 1981: Attentato a Papa Giovanni Paolo II

Alle ore 17.17 del 13 maggio 1981, un rumore di spari squarciò l’aria di Piazza San Pietro, in Vaticano: il Papa, Giovanni Paolo II era stato colpito al petto da …
Fondazione Médecins sans Frontières_Lo Spiegone

Ricorda 1971: La fondazione di Medici Senza Frontiere

Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione di Medici senza frontiere (MSF), nata ufficialmente il 22 dicembre 1971. …
Partizione dell'isola irlandese_LoSpiegone

Ricorda 1921: La partizione dell’isola irlandese

A cent’anni dall’entrata in vigore del Government of Ireland Act, che sancì la partizione dell’isola irlandese, in Irlanda del Nord ci si trova a riflettere non solo sul passato, ma …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: