Ricorda 1921: La fondazione del Partito comunista d’Italia
Nel gennaio del 1921, durante il XVII congresso del Partito socialista italiano (PSI), gli esponenti della corrente rivoluzionaria guidata da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Amedeo Bordiga, lasciarono il teatro …
Ricorda 1871: Unificazione tedesca
Il 18 gennaio 1871 nacque l’Impero Germanico, evento che venne percepito quale ritorno all’unità necessaria e naturale del popolo germanico, fino a quel momento diviso in piccoli Stati sotto il …
I rifiuti come risorse: la gestione (auspicata) nell’UE
La gestione dei rifiuti avviene a livello locale ed è, pertanto, percepita come uno dei servizi collettivi principali di cui sono responsabili le autorità locali. Tuttavia, nel contesto europeo, l’attenzione …
Tra Europa e nazione: la visibilità della comunità LGBTQ+ in Bosnia-Erzegovina
La storia del Pride in Bosnia-Erzegovina è molto recente: il primo Pride tenutosi nella capitale, Sarajevo, è stato nel 2019. L’evento ha segnato un punto di svolta per la visibilità …
Breve storia del regionalismo (asimmetrico) italiano
A cinquant’anni dall’istituzione delle regioni ordinarie e a venti dalla riforma del Titolo V, vale la pena riscoprire le origini e le evoluzioni del regionalismo nel nostro ordinamento. In particolare, …
Che cos’è il Bauhaus europeo?
Il New European Bauhaus, o Bauhaus europeo, è un’iniziativa presentata dalla Commissione europea il 15 ottobre 2020 che mira a costruire “un’esperienza culturale, umana, positiva e tangibile” attorno alla cittadinanza, …
L’accordo sugli investimenti tra Cina e UE: prospettive e divergenze ideologiche
Lo scorso 30 dicembre 2020, mentre affrontava le difficoltà derivanti dal persistere della pandemia da Covid-19, l’Unione europea annunciava la conclusione dei sette anni di negoziati volti alla definizione e …
La politica di innovazione dell’Unione europea
La politica di innovazione, fondamentale per lo sviluppo socio-economico europeo, tocca numerosi aspetti, dall’ambiente, al digitale, al lavoro. L’Unione europea cerca, laddove possibile, di unificare gli sforzi in tal senso, …
Cos’è la Conferenza sul futuro dell’Europa?
La Conferenza sul futuro dell’Europa raccoglie una serie di eventi e dibattiti che hanno come obiettivo la condivisione di uno spazio pubblico digitale per i cittadini europei. Tale Conferenza viene …
L’Unione europea e l’ambiente
A dicembre 2019, a pochi giorni dal suo insediamento ufficiale, la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen pubblicava una Comunicazione con la quale dava avvio a una delle …
La sindrome da rassegnazione, che colpisce i giovani migranti in Svezia
Negli ultimi vent’anni, in Svezia, centinaia di bambini e ragazzi si sono ammalati di una patologia misteriosa, a tratti inspiegabile, nei sintomi e nelle cause. Tale malattia ha preso il …
La violenza ostetrica: comprenderla per contrastarla
I diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono sempre più al centro dell’attenzione da parte della comunità internazionale. Ci sono, però, forme di violenza e di abuso ancora nascoste e …