Europa

Il diritto alla casa: the Airbnb effect

Il diritto alla casa: the Airbnb effect

Nell’ambito del turismo di massa, le piattaforme digitali si sono progressivamente affiancate alle modalità tradizionali di alloggio. Tra queste, la più conosciuta è Airbnb, società statunitense che si è affermata …

Brexit: Cosa prevede l’accordo commerciale tra UE e Regno Unito

Il 24 dicembre, l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto un accordo di massima sulle relazioni economiche e politiche future. Arrivato a pochi giorni dalla scadenza del periodo di …
Lo Spiegone

La Rule of Law nei Balcani Occidentali: tra spinte di apertura e controllo del governo

Albania, Montenegro e Macedonia del Nord sono tutti e tre “Paesi candidati” a entrare a far parte dell’Unione europea, ma hanno raggiunto tale traguardo in periodi differenti. Il Montenegro ha …
Lo Spiegone

Il 3° fra tutti i diritti dell’UE: l’integrità della persona e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. ToggenburgGli esseri umani sono come antiche anfore: ognuna è unica e deve essere maneggiata con cura, perché i maltrattamenti possono lasciare segni indelebili e causare …

Tra Europa e nazione: diritti LGBTQ+ nel processo di allargamento

Di Beatrice FanucciNegli anni successivi alle guerre jugoslave (1991-2001), omofobia e transfobia si sono fatte molto frequenti nei nuovi Paesi emersi dopo i conflitti. Le società dello spazio jugoslavo inizialmente …

A scuola in Europa: istruzione e istituzioni europee

Ogni anno quasi cento milioni di studenti siedono tra i banchi delle scuole pre-primarie, primarie, secondarie e delle università dei 27 Stati membri dell’Unione europea. Con il progetto “A Scuola …

Il personaggio dell’anno: Sanna Marin

Il 2 dicembre 2019 Sanna Marin era a Bruxelles in qualità di ministra dei Trasporti della Finlandia, quando improvvisamente dovette lasciare in anticipo la riunione con i colleghi europei per …

Il personaggio dell’anno: Ursula von der Leyen

Un anno fa erano in molti – stampa, analisti, politici europei – a domandarsi se Ursula von der Leyen avesse le capacità necessarie per ricoprire una carica così importante come …
Lo Spiegone

Rule of Law: gli esempi virtuosi dell’Europa sudorientale

L’indipendenza del potere giudiziario e il grado di libertà di cui godono i media sono tra gli aspetti della rule of law che più influenzano la vita dei cittadini, e …
Canabis Protectio_LoSpiegone

Canabis protectio: il modello portoghese

Il modello portoghese prova che nella gestione delle sostanze stupefacenti, la criminalizzazione non è l’unica soluzione possibile. Il Portogallo è stato il primo Paese al mondo ad aver spostato il …

“L’Illuminismo digitale”: rileggere alcuni insegnamenti di Kant ai giorni nostri

Nel 1784 Kant definì l’Illuminismo come “l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che è a sé stesso imputabile.” La minorità di cui parla il filosofo prussiano è l’incapacità di servirsi …
Lo Spiegone

Da Dublino al patto sulle migrazioni e l’asilo: storia recente delle politiche d’asilo europee

Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il patto sulle migrazioni e l’asilo con l’obiettivo di alleviare la pressione sui Paesi di primo soccorso. In precedenza, la presidente Ursula …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: