Europa

Lo Spiegone

Il 2° diritto dell’UE: il diritto alla vita e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. Toggenburg“Ogni persona ha diritto alla vita” e “Nessuno può essere condannato alla pena di morte, né giustiziato”. Questo è quanto si legge nell’articolo 2 della …

Le conseguenze del taglio dei parlamentari sui Regolamenti delle Camere. Tra (piccole) innovazioni e possibili rivoluzioni

di Stefano Bargiacchi L’esito del referendum svoltosi il 20 e il 21 settembre ha confermato, con un’ampia maggioranza, la riforma costituzionale approvata dal Parlamento, attraverso la quale si prevede una …

Il diritto alla casa: una questione di sostenibilità

Come emerso nel nostro progetto sul diritto alla casa, l’abitare ha importanti ricadute sul benessere delle persone e sulle possibilità lavorative, tanto da essere oggetto di interesse per le autorità …
convenzione di Istanbul

La Convenzione di Istanbul e la violenza contro le donne

Negli ultimi anni, la violenza di genere è stata oggetto di dibattito pubblico da parte della società civile e internazionale. È ritenuta oggi una problematica sempre più attuale dal momento …

Il Parlamento italiano e gli altri parlamenti europei

Il voto sul referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre scorso, vinto con un risultato schiacciante dal “sì”, ha aperto un importante dibattito sugli effetti più …
segreto di stato

Parlami di diritti umani: il segreto di Stato

Si è già parlato di come leggi premiali o sulla prescrizione abbiano negato alle vittime di violazioni dei diritti umani una garanzia di giustizia. Allo stesso modo, il segreto di …
Lo Spiegone

La rule of law nell’Unione europea e la prudenza delle procedure

Per poter capire perché abbiamo definito la rule of law un paradosso, è necessario partire dal significato che tale principio assume nel diritto dell’Unione europea e analizzare gli strumenti con …

Gli interessi economici e geopolitici della Russia a Cipro

Negli ultimi anni, il Cremlino ha puntato al Mar Mediterraneo per ampliare la propria sfera di influenza, cercando di proiettarsi in ciascun Paese del bacino con modalità diverse. In Siria, la …
Lo Spiegone

Il 1° fra tutti i diritti dell’UE: la dignità e il contributo della Carta

A cura di Gabriel N. ToggenburgSi può rimanere colpiti dalla bellezza del testo di una legge? Certo che si può. Leggete qui: “La dignità umana è inviolabile. Essa deve essere …
Lo Spiegone

Il nuovo governo belga, le Quattro Stagioni e un ministro che è già nella storia

Il Belgio ha un governo. Dopo 494 giorni senza un esecutivo, lo scorso 1° ottobre il liberale fiammingo Alexander De Croo ha giurato di fronte al sovrano. La maggioranza, composta …
referendum costituzionale per il taglio del numero dei parlamentari

Dopo il referendum: intervista al prof. Francesco Clementi

a cura di Francesco Chiappini e Gaia CellanteFrancesco Clementi è professore di Diritto pubblico comparato dell’Università di Perugia presso il Dipartimento di Scienze politiche. Intervistato da Lo Spiegone, ci spiega …

Il movimento di protesta in Bielorussia potrebbe avere qualcosa da insegnarci

Negli ultimi due mesi, la Bielorussia è rimasta sotto i riflettori internazionali (e mediatici) molto più a lungo di quanto sia stata da quando Aleksandr Lukashenko è diventato presidente,  26 …
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: